La ginestra di Cupani (Genista cupanii Guss.) è una pianta appartenente alla famiglia delle Fabaceae[1], endemica della Sicilia.
![]() |
Progetto:Forme di vita - implementazione Classificazione APG IV.
Il taxon oggetto di questa voce deve essere sottoposto a revisione tassonomica. |
![]() |
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Sottoclasse | Rosidae |
Ordine | Fabales |
Famiglia | Fabaceae |
Sottofamiglia | Faboideae |
Tribù | Genisteae |
Genere | Genista |
Specie | G. cupanii |
Nomenclatura binomiale | |
Genista cupanii Guss. | |
Il nome è un omaggio alla memoria del botanico siciliano Francesco Cupani (1657-1710).
È una pianta perenne a portamento cespuglioso, alta sino a 60 cm.
È caratterizzata da rami legnosi scuri, striati e pubescenti, terminanti in spine acute.
Fiorisce in giugno-luglio.
Endemismo siciliano, diffuso sui Nebrodi e sulle Madonie, ad un'altitudine di 800 – 1600 m.
Predilige suoli di natura silicea ai margini dei querceti e dei faggeti.
Altri progetti
![]() |