bio.wikisort.org - Plantae

Search / Calendar

La ginestra delle Madonie (Genista madoniensis Raimondo, 1999 ) è una pianta appartenente alla famiglia delle Fabaceae, endemica della Sicilia.[1]

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Ginestra delle madonie
Genista madoniensis
Stato di conservazione
Specie non valutata
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
Divisione Magnoliophyta
Classe Magnoliopsida
Sottoclasse Rosidae
Ordine Fabales
Famiglia Fabaceae
Sottofamiglia Faboideae
Tribù Genisteae
Genere Genista
Specie G. madoniensis
Nomenclatura binomiale
Genista madoniensis
Raimondo

Descrizione


Fiori
Fiori
Particolare del fiore
Particolare del fiore

È un arbusto tendenzialmente eretto, con fusti e rami spinosi, alto oltre 1,5 m, robusto, pubescente, provvisto di spine ascellari.
Le foglie sono piccole, trifogliate, con foglioline lineari lanceolate e spine ascellari semplici o multiple.
I fiori, numerosi (oltre 20), sono riuniti in racemi terminali o laterali generalmente sprovvisti di spine all'estremità. Il calice di 5 pezzi è pubescente. La corolla papilionata, di colore giallo. Fiorisce in maggio-giugno.
Il frutto è un legume di 5–8 mm, ovato-acuminato, sericeo, provvisto di un solo seme.


Distribuzione e habitat


Tipica formazione del Cisto salvifolii-Genistetum madoniensis
Tipica formazione del Cisto salvifolii-Genistetum madoniensis

Endemismo siciliano, presente nel versante nord occidentale delle Madonie, spesso al margine di sughereti su suoli di natura silicea nell'ambito di garighe a pirofite fra 400 m e 600 m s.l.m.
Questa specie fisionimizza il Cisto salvifolii-Genistetum madoniensis, una comunità arbustiva endemica generalmente aperta, cui si associano con notevole frequenza Cistus salvifolius, Cistus creticus subsp. creticus, Cistus monspeliensis, Lavandula stoechas, Arbutus unedo, Cytisus villosus, Erica arborea. Sono frequenti, inoltre, Briza maxima, Cytinus hypocistis, Aira caryophyllea subsp. caryophyllea, Cynosurus echinatus e Ampelodesmos mauritanicus.
L'areale dell'associazione è limitato ai soli rilevamenti quarzarenitici del versante meridionale delle Madonie ed in particolare ad alcuni ambiti dei territori comunali di Gratteri, Lascari, Collesano e Pollina.


Note


  1. (EN) Raimondo F.M., Genista madoniensis (Fabaceae), a new species from Sicily (PDF), in Fl. Medit., vol. 9, 1999, pp. 319-322. URL consultato il 26 luglio 2016 (archiviato dall'url originale il 6 agosto 2016).

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti


Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии