bio.wikisort.org - Plantae

Search / Calendar

La ginestra dell'Etna (Genista aetnensis (Raf. ex Biv.) DC.) è una pianta della famiglia delle Fabaceae[1], endemica di Sicilia e Sardegna.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Ginestra dell'Etna
Genista aetnensis
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
Divisione Magnoliophyta
Classe Magnoliopsida
Ordine Fabales
Famiglia Fabaceae
Sottofamiglia Faboideae
Tribù Genisteae
Genere Genista
Specie G. aetnensis
Nomenclatura binomiale
Genista aetnensis
(Raf. ex Biv.) DC.
Sinonimi

Spartium aetnense
Raf. ex Biv.


Morfologia


È una pianta a portamento arboreo, che può anche arrivare a dieci metri di altezza. Questa caratteristica la differenzia dalle altre ginestre che hanno normalmente un portamento arbustivo. La chioma è espansa e irregolare e formata da rami giunchiformi verdi.

Le foglie, presenti da ottobre ad aprile, sono lanceolate e lunghe 1 cm, rivestite di lanosità bianca. Cadono quando la pianta si prepara a fiorire.

I fiori sono gialli e disposti in racemi allungati.

I frutti sono dei legumi bruni e glabri, falciformi, che contengono 2-4 semi lenticolari.

Nel contesto Etneo gli aspetti caratterizzati prevalentemente dalla Genista aetnensis, sono sovente interessati da essenze tipiche dei boschi come: Quercus pubescens s.l., Quercus cerris, Betula aetnensis, Fagus sylvatica. Colonizzano superfici laviche e rappresentano formazioni di macchia primaria o secondaria in dipendenza delle stazioni in cui sono ubicati. Presentano un corteggio floristico molto variabile dovuto a differerenze ecologiche e dinamiche e soprattutto in rapporto al posto che ciascun esempio di vegetazione occupa nella serie evolutiva alla quale appartiene. Di solito il corteggio floristico, per nulla definito, è più ricco negli aggruppamenti di origine secondaria. L’aggruppamento a Genista aetnensis, ampiamente diffuso su tutto il vulcano assume un ruolo di primo piano nei processi di colonizzazione delle colate laviche ed ha il suo optimum nell’orizzonte dei Querco-Fagetea, ove talora è anche rappresentata allo stato arboreo


Distribuzione e habitat


Cresce spontaneamente in Sicilia, endemica dei versanti collinari e montani dell'Etna, talora in associazione con Adenocarpus bivonii, e nella Sardegna orientale. È stata introdotta, per rimboschimento, sul Vesuvio e sui monti Peloritani

Predilige terreni poveri e siccitosi.

Fino alla creazione del Parco dell'Etna è stata utilizzata per ottenere carbone. È infatti possibile notare in alcune zone la crescita tipica delle piante da ceduo.


Note


  1. (EN) Genista aetnensis, in The Plant List. URL consultato il 24 aprile 2015.

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica

На других языках


[en] Genista aetnensis

Genista aetnensis, the Mount Etna broom,[2] is a species of flowering plant in the legume family Fabaceae. It is a large shrub or small tree endemic to Sicily and Sardinia where it is associated with sunny, open landscapes and poor, stony soil. It is a very common constituent of the garigue plant communities, Mediterranean shrubby vegetation, around the lower slopes of Mount Etna, hence its Latin specific epithet aetnensis.[3]

[fr] Genista aetnensis

Genista aetnensis, ou Genêt de l'Etna, est une espèce de grand arbuste de la famille des Fabaceae. C'est une espèce endémique de la Sicile et de la Sardaigne. Elle est présente aussi en Corse.
- [it] Genista aetnensis



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии