Garcinia hanburyi Hook.f., 1875 è una pianta appartenente della famiglia delle Clusiacee, diffusa nel sudest asiatico[1].
![]() |
Questa voce sull'argomento malpighiales è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Eudicotiledoni |
(clade) | Eudicotiledoni centrali |
(clade) | Superrosidi |
(clade) | Rosidi |
(clade) | Eurosidi |
(clade) | COM |
Ordine | Malpighiales |
Famiglia | Clusiaceae |
Genere | Garcinia |
Specie | G. hanbury |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Sottoclasse | Rosidae |
Ordine | Theales |
Famiglia | Clusiaceae |
Genere | Garcinia |
Specie | G. hanbury |
Nomenclatura binomiale | |
Garcinia hanburyi Hook.f., 1875 | |
Raggiunge i 20 m di altezza, la gommoresina ottenuta dal fusto e dai rami è detta gutta.
Ha proprietà purganti gastriche limitate all'uso veterinario.
Altri progetti
![]() |