Flacourtia Comm. ex L'Hér. è un genere di pianta della famiglia delle Salicacee.[1]
![]() |
Questa voce sull'argomento malpighiales è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Eudicotiledoni |
(clade) | Eudicotiledoni centrali |
(clade) | Superrosidi |
(clade) | Rosidi |
(clade) | Eurosidi |
(clade) | COM |
Ordine | Malpighiales |
Famiglia | Salicaceae |
Genere | Flacourtia Comm. ex L'Hér. |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Sottoclasse | Dilleniidae |
Ordine | Violales |
Famiglia | Flacourtiaceae |
Genere | Flacourtia |
Specie | |
Il nome del genere è un omaggio a Étienne de Flacourt (1607–1660), governatore francese del Madagascar.
Il genere comprende le seguenti specie:[1]
In precedenza, il Sistema Cronquist assegnava questo genere alle Flacourtiaceae.
Altri progetti
![]() |