Echinopsis maximiliana Heyder ex A.Dietr. è una pianta succulenta della famiglia delle Cactacee, originaria della Bolivia e del Perù meridionale.[2]
![]() |
Questa voce sull'argomento cactaceae è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
![]() Rischio minimo[1] | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Eudicotiledoni |
(clade) | Eudicotiledoni centrali |
(clade) | Superasteridi |
Ordine | Caryophyllales |
Famiglia | Cactaceae |
Sottofamiglia | Cactoideae |
Tribù | Cereeae |
Sottotribù | Trichocereinae |
Genere | Echinopsis |
Specie | E. maximiliana |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Ordine | Caryophyllales |
Famiglia | Cactaceae |
Genere | Echinopsis |
Specie | E. maximiliana |
Nomenclatura binomiale | |
Echinopsis maximiliana Heyder ex A.Dietr. | |
Il suo diametro è di 2 pollici di larghezza e 8 centimetri di altezza.[senza fonte] Nel corso del tempo si formano grumi di grandi dimensioni. In primavera compaiono fiori rossi.
Altri progetti
![]() |