bio.wikisort.org - Plantae

Search / Calendar

Dahlia Cav., 1791 è un genere di piante della famiglia delle Asteraceae, originario del Messico, dove il tubero viene considerato commestibile nonostante il sapore acre. Il nome del genere è un omaggio al botanico svedese Anders Dahl (1751-1789), allievo di Linneo.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Dahlia
Dahlia pinnata
Classificazione APG IV
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
(clade) Angiosperme
(clade) Mesangiosperme
(clade) Eudicotiledoni
(clade) Eudicotiledoni centrali
(clade) Superasteridi
(clade) Asteridi
(clade) Euasteridi
(clade) Euasteridi II
Ordine Asterales
Famiglia Asteraceae
Sottofamiglia Asteroideae
Tribù Coreopsideae
Classificazione Cronquist
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
Divisione Magnoliophyta
Classe Magnoliopsida
Ordine Asterales
Famiglia Asteraceae
Sottofamiglia Asteroideae
Tribù Heliantheae
Sottotribù Coreopsidinae
Genere Dahlia
Cav., 1791
Specie

vedi testo


Descrizione


Comprende specie erbacee con radici tuberiformi oblunghe, fusto eretto, spesso legnoso alla base, di altezza variabile tra i 20 cm e i 2 m, foglie grandi composte, formate da 3-5 foglioline dentate, portano fiori semplici o doppi molto decorativi di forma e colori vari.


Tassonomia


Il genere comprende 42 specie[1]


Variabilità


Sono noti innumerevoli ibridi e varietà.

Le varietà maggiormente coltivate derivano principalmente dalla D. variabilis e dalla D. juarezi; in floricoltura vengono convenzionalmente suddivise per gruppi omogenei, in base ad alcuni parametri:


Usi


Per la lunga e copiosa fioritura è molto utilizzata come pianta ornamentale nei giardini, in vaso sui terrazzi e industrialmente per la produzione del fiore reciso.


Coltivazione


Fiore della Dahlia
Fiore della Dahlia
Fiore della Dahlia rosso
Fiore della Dahlia rosso

Le Dahlia coltivate in piena terra preferiscono esposizioni soleggiate, terreno soffice e fresco, neutro, ricco e ben concimato all'impianto con stallatico. L'impianto va fatto tra metà marzo e metà maggio, a seconda del clima, ad una profondità di 10–15 cm. Bisogna distanziare le piante secondo la varietà scelta: per le più alte si lascia uno spazio di 80–120 cm, per le medie di 50–80 cm, per le nane di 30–40 cm[2]. Nel periodo vegetativo dall'inizio della fioritura, concimare frequentemente con fertilizzanti liquidi, come il nitrato, sciolti nell'acqua di irrigazione. Le annaffiature devono essere abbondanti e ben distribuite, senza eccessi che diminuirebbero le dimensioni dei fiori, e non troppo scarse pena un minor numero di fiori per pianta. Necessaria poi la sbocciolatura. Nel momento in cui avviene la formazione dei bottoni fiorali, si eliminano tutti tranne il centrale che, avvantaggiato, darà vita a fiori più grossi. È possibile anche fare il contrario, ovvero tagliare solo il centrale. Si avrà così un numero maggiore di fiori, ma saranno sicuramente più piccoli, talvolta deboli.

La moltiplicazione avviene con la semina, la divisione delle ceppaie o per mezzo di talee[3].

Si moltiplicano agamicamente per divisione delle ceppaie, tolte dal terreno prima del gelo invernale e conservate in luogo asciutto e riparato, su uno strato di sabbia o segatura, lasciando almeno una gemma del colletto per ogni porzione di tubero; la moltiplicazione in febbraio-marzo, per mezzo di talee erbacee fornite di talloncino, ottenute facendo germogliare i tuberi in serra, è destinata alla produzione del fiore reciso.

La semina viene utilizzata per produrre nuove varietà o per le varietà coltivate in vaso generalmente a fiore semplice.


Avversità



Note


  1. (EN) Dahlia, su The Plant List. URL consultato il 3 giugno 2018.
  2. Giardinaggio Web - Coltivare le dalie: 10 regole d'oro
  3. Dalia (Dahlia): Consigli, Coltivazione e Cura, in L'eden di Fiori e Piante, 26 dicembre 2017. URL consultato il 26 dicembre 2017.

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàThesaurus BNCF 1398 · LCCN (EN) sh85035416 · BNF (FR) cb12650572r (data) · J9U (EN, HE) 987007540978605171 (topic) · NDL (EN, JA) 00561273
Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica

На других языках


[en] Dahlia

Dahlia (UK: /ˈdeɪliə/ or US: /ˈdeɪljə, ˈdɑːl-, ˈdæljə/)[3] is a genus of bushy, tuberous, herbaceous perennial plants native to Mexico and Central America. A member of the Compositae (also called Asteraceae) family of dicotyledonous plants, its garden relatives thus include the sunflower, daisy, chrysanthemum, and zinnia. There are 42 species of dahlia, with hybrids commonly grown as garden plants. Flower forms are variable, with one head per stem; these can be as small as 5 cm (2 in) diameter or up to 30 cm (1 ft) ("dinner plate"). This great variety results from dahlias being octoploids—that is, they have eight sets of homologous chromosomes, whereas most plants have only two. In addition, dahlias also contain many transposons—genetic pieces that move from place to place upon an allele—which contributes to their manifesting such great diversity.

[es] Dahlia

Dahlia (nombre común Dalia) es un género de plantas de la familia de las asteráceas. Es la flor nacional de Rusia y México

[fr] Dahlia

Le genre Dahlia regroupe des plantes tubéreuses de la famille des Astéracées.
- [it] Dahlia (botanica)

[ru] Георгина

Георги́на[2], также (в неспециа­лизи­рованной литературе) георги́н[2][3] (лат. Dahlia), — род многолетних травянистых растений семейства Астровые (Сложноцветные) с клубневидными корнями и крупными цветками яркой окраски[4].



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии