Croton capitatus Michx., 1803 è una pianta della famiglia delle Euphorbiaceae.[1]
![]() |
Progetto:Forme di vita - implementazione Classificazione APG IV.
Il taxon oggetto di questa voce deve essere sottoposto a revisione tassonomica. |
![]() |
![]() |
Questa voce sull'argomento Euphorbiaceae è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
![]() Specie non valutata | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Eudicotiledoni |
(clade) | Eudicotiledoni centrali |
(clade) | Superrosidi |
(clade) | Rosidi |
(clade) | COM |
Ordine | Malpighiales |
Famiglia | Euphorbiaceae |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Ordine | Euphorbiales |
Famiglia | Euphorbiaceae |
Sottofamiglia | Crotonoideae |
Tribù | Crotoneae |
Genere | Croton |
Specie | C. capitatus |
Nomenclatura binomiale | |
Croton capitatus Michx., 1803 | |
Nomi comuni | |
(EN) hogwort | |
Varietà | |
| |
La specie è diffusa negli Stati Uniti centrali e orientali (Alabama, Arkansas, Delaware, District of Columbia, Georgia, Illinois, Indiana, Iowa, Kansas, Kentucky, Maryland, Massachusetts, Mississippi, Missouri, Nebraska, New Jersey, New York, Carolina del nord, Ohio, Oklahoma, Pennsylvania, Carolina del sud, Dakota del sud, Tennessee, Texas, Virginia, Virginia occidentale).[1]
Altri progetti
![]() |