La rapa (Brassica rapa L.) è una pianta della famiglia Brassicaceae[1] largamente coltivata come ortaggio, di cui si consumano, secondo le varietà botaniche, le foglie, la radice (rapa), le cime fiorite, il seme oleoso[2].
![]() |
Questa voce sull'argomento brassicaceae è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Eudicotiledoni |
(clade) | Eudicotiledoni centrali |
(clade) | Superrosidi |
(clade) | Rosidi |
(clade) | Eurosidi |
(clade) | Eurosidi II |
Ordine | Brassicales |
Famiglia | Brassicaceae |
Genere | Brassica |
Specie | B. rapa |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliopsida |
Ordine | Capparales |
Famiglia | Brassicaceae |
Genere | Brassica |
Specie | B. rapa |
Nomenclatura binomiale | |
Brassica rapa L. | |
È una specie a ciclo annuale o biennale.[1]
Introdotta e coltivata in tutto il mondo, questa pianta è originaria della regione mediterranea e dell'Asia occidentale.[1]
Alcune varietà di queste piante sono impiegate per esperimenti visto che necessitano una cura maggiore del dovuto per la quantità di luce, acqua e fertilizzante. Queste piante «pretenziose» sono ideali per esperimenti di botanica e di biologia di base, siccome crescono rapidamente, maturando in circa 40 giorni. Alcune versioni modificate geneticamente maturano in appena 28 giorni. Questo breve tempo di accrescimento rende tali piante più adatte per esperimenti delle altre piante. Alcune di esse sono state inviate nello spazio per testare la germinazione.[senza fonte]
Altri progetti
![]() | ![]() | ![]() |