bio.wikisort.org - Plantae

Search / Calendar

L'Astro amello (nome scientifico Aster amellus L., 1753) è una piccola pianta erbacea, perenne spontanea dei prati italiani appartenente alla famiglia delle Asteraceae.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Astro di Virgilio
Classificazione APG IV
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
(clade) Angiosperme
(clade) Mesangiosperme
(clade) Eudicotiledoni
(clade) Eudicotiledoni centrali
(clade) Asteridi
(clade) Euasteridi II
Ordine Asterales
Famiglia Asteraceae
Sottofamiglia Asteroidea
Tribù Astereae
Sottotribù Asterinae
Classificazione Cronquist
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
Superdivisione Spermatophyta
Divisione Magnoliophyta
Classe Magnoliopsida
Sottoclasse Asteridae
Ordine Asterales
Famiglia Asteraceae
Sottofamiglia Asteroideae
Tribù Astereae
Sottotribù Asterinae
Genere Aster
Specie A. amellus
Nomenclatura binomiale
Aster amellus
L., 1753
Nomi comuni

Amello
(DE) Berg-Aster
(FR) Aster amelle
(EN) Italian aster


Etimologia


Il nome del genere (Aster) deriva dal greco e significa (in senso ampio) "fiore a stella". Fu introdotto da Linneo nel 1735, ma sicuramente tale denominazione era conosciuta fin dall'antichità. Dioscoride fa riferimento a un Astro attico (un fiore probabilmente dello stesso genere)[1]. Il termine specifico (amellus) si trova per la prima volta nelle Georgiche (libro IV, versi 271-280) di Virgilio (70 a.C. - 19 a.C.), ma l'etimologia rimane oscura e incerta.
Il binomio scientifico attualmente accettato (Aster amellus) fu proposto da Linneo (1707 – 1778), biologo e scrittore svedese, considerato il padre della moderna classificazione scientifica degli organismi viventi, nella pubblicazione Species plantarum del 1753[2].


Descrizione


Descrizione delle parti della pianta
Descrizione delle parti della pianta
Il portamento
Il portamento

È una pianta che può arrivare fino a 2 – 5 dm (massimo 7 dm) di altezza. La forma biologica è definita come emicriptofita scaposa (H scap): ossia è una pianta perennante per mezzo di gemme al livello del terreno e con asse fiorale di tipo cespitoso.


Radici


Le radici sono secondarie da rizoma.


Fusto



Foglie


Le foglie cauline sessiliLocalità: Villa Prima, Limana (BL), 350 m s.l.m. - 2008
Le foglie cauline sessili
Località: Villa Prima, Limana (BL), 350 m s.l.m. - 2008

Le foglie sono un po' coriacee (membranose) a forma ovato-lanceolata con i bordi interi o finemente seghettati; la superficie è pubescente. Sui peduncoli delle infiorescenze sono presenti delle brattee (quelle inferiori sono revolute verso l'esterno).


Infiorescenza


Il capolino (infiorescenza)Località: Villa Prima, Limana (BL), 350 m s.l.m. - 2008
Il capolino (infiorescenza)
Località: Villa Prima, Limana (BL), 350 m s.l.m. - 2008

L'infiorescenza è di tipo corimboso ed è composta da un diversi capolini (da 2 a 6 e anche di più – fino a 15) con la forma di una margherita. La struttura dei capolini è quella tipica delle Asteraceae: il peduncolo sorregge un involucro conico composto da diverse squame che fanno da protezione al ricettacolo nudo e piano nella parte terminale sul quale s'inseriscono due tipi di fiori: i fiori esterni ligulati, e i fiori centrali tubulosi. In particolare quelli periferici sono femminili, sono disposti su un'unica circonferenza (o raggio o serie)[3] ed hanno una corolla ligulata con la ligula molto allargata; quelli interni, tubulosi, sono altrettanto numerosi e sono ermafroditi. Le squame sono delle brattee arrossate a forma ob-cuneata, rotondeggianti e patenti all'apice e disposte in modo embricato su più serie. Diametro dei capolini: 2,5 – 4 mm. Peduncoli di 5 – 10 mm (in genere sono rivolti tutti dallo stesso lato a destra e a sinistra). Dimensione dell'involucro: larghezza 6 – 7 mm; lunghezza 7 – 8 mm. Dimensione delle squame: larghezza 2,5 mm; lunghezza 5 mm.


Fiore


L'involucro con le squameLocalità: Villa Prima, Limana (BL), 350 m s.l.m. - 2008
L'involucro con le squame
Località: Villa Prima, Limana (BL), 350 m s.l.m. - 2008
I fiori tubulosi del discoLocalità: Villa Prima, Limana (BL), 350 m s.l.m. - 2008
I fiori tubulosi del disco
Località: Villa Prima, Limana (BL), 350 m s.l.m. - 2008

I fiori sono zigomorfi (quelli periferici ligulati) e attinomorfi(quelli centrali tubolosi). Entrambi sono tetra-ciclici (formati cioè da 4 verticilli: calice – corolla – androceo – gineceo) e pentameri (calice e corolla sono formati da 5 elementi)[4].

* K 0/5, C (5), A (5), G (2), infero, achenio[5]

Frutti


I frutti con i pappi
I frutti con i pappi

Il frutto è un achenio ispido che matura fine estate. Si presenta sormontato da un pappo con peli biancastri disposti su due serie[3] e con la superficie pluri-solcata longitudinalmente. Dimensione degli acheni: 2,5 mm. Lunghezza del pappo: 4 mm.


Biologia



Distribuzione e habitat


Distribuzione della pianta (Distribuzione regionale[7] – Distribuzione alpina[8])
Distribuzione della pianta (Distribuzione regionale[7] – Distribuzione alpina[8])

Fitosociologia


Dal punto di vista fitosociologico la specie di questa voce appartiene alla seguente comunità vegetale[8]:

Formazione: delle comunità delle macro- e megaforbie terrestri
Classe: Trifolio-Geranietea sanguinei
Ordine: Origanetalia vulgaris
Alleanza: Geranion sanguinei

Sistematica


La famiglia di appartenenza della Aster amellus (Asteraceae o Compositae, nomen conservandum) è la più numerosa del mondo vegetale, comprende oltre 23000 specie distribuite su 1535 generi[10] (22750 specie e 1530 generi secondo altre fonti[11]). Il genere Aster comprende oltre 200 specie diffuse in tutto il mondo ma in prevalenza si trovano nel vecchio mondo. Una decina di specie sono proprie del territorio italiano (va ricordato soprattutto Aster alpinus - Astro alpino).
Da un punto di vista orticolo le specie di questo genere vengono divise in 4 gruppi esaminando il tipo di infiorescenza e la forma delle foglie. La specie Aster amellus appartiene al secondo gruppo in quanto i capolini sono sempre numerosi e le foglie basali sono del tipo cordiforme e picciolate.
Il numero cromosomico di A. amellus è: 2n = 18[2]


Varietà e forme


La checklist dell'istituto americano “USDA - Germplasm Resources Information Network” considera valida la seguente sottospecie di origine asiatica:

  • subsp. ibericus (Steven) V. E. Avet. (1972)

Ibridi


Con la specie Aster alpinus la pianta di questa voce forma il seguente ibrido interspecifico:

  • Aster × alpinoamellus Novopokr. ex Tzvelev (1994)

Sinonimi


Questa entità ha avuto nel tempo diverse nomenclature. La tabella seguente indica alcuni tra i sinonimi più frequenti[12]:


Specie simili


  • Aster alpinus L. - Astro alpino: si differenzia in quanto è più basso e unifloro; vegeta a quote più alte.
  • Aster bellidiastrium Nees ex Walp. - Astro falsa pratolina (ora chiamato Bellidiastrum michelii Cass.): si differenzia soprattutto per i fiori esterni (ligulati) che sono bianchi.

Usi


Avvertenza
Avvertenza
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.

Farmacia


Le foglie di questa pianta hanno (secondo la medicina popolare) le seguenti proprietà[13]:

  • antinfiammatoria (attenua uno stato infiammatorio);
  • antitosse;
  • depurativa (facilita lo smaltimento delle impurità);
  • emostatica (blocca la fuoriuscita del sangue in caso di emorragia);
  • espettorante (favorisce l'espulsione delle secrezioni bronchiali).

Da analisi fatte[13], le foglie, per ogni 100 grammi di sostanza secca forniscono 305 calorie e contengono tra l'altro:

  • proteine: carboidrati (50 g), grassi (5 g) e fibra (8 g);
  • minerali (5 g): calcio, fosforo, ferro e potassio;
  • vitamine (1 g): Tiamina, riboflavina, niacina, vitamina C;

Giardinaggio


Sono piante molto ornamentali per cui sono coltivate nei giardini. La moltiplicazione può avvenire per divisione dei cespi in autunno, o per seme in primavera.


Note


  1. Motta, Vol. 1 - p. 219.
  2. Tropicos Database, su tropicos.org. URL consultato il 28 dicembre 2010.
  3. Pignatti, Vol. 3 - p. 7.
  4. Pignatti, Vol. 3 - p. 1.
  5. Tavole di Botanica sistematica, su dipbot.unict.it. URL consultato il 20 dicembre 2010 (archiviato dall'url originale il 14 maggio 2011).
  6. Pignatti, Vol. 3 - p. 18.
  7. Checklist of the Italian Vascular Flora, p. 58.
  8. Flora Alpina, Vol. 2 - p. 432.
  9. Germplasm Resources Information Network, su ars-grin.gov. URL consultato il 29 dicembre 2010.
  10. Botanica Sistematica, p. 520.
  11. Strasburger, vol. 2 - p. 858.
  12. Global Compositae Checklist [collegamento interrotto], su compositae.landcareresearch.co.nz. URL consultato il 28 dicembre 2010.
  13. Plants For A Future, su pfaf.org. URL consultato il 28 dicembre 2010.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Biologia
Portale Botanica

На других языках


[en] Aster amellus

Aster amellus, the European Michaelmas daisy,[1] is a perennial herbaceous plant in the genus Aster of the family Asteraceae.

[fr] Aster amellus

Aster amelle
- [it] Aster amellus

[ru] Астра ромашковая

А́стра рома́шковая, или италья́нская (лат. Áster améllus) — вид многолетних травянистых растений рода Астра семейства Астровые, или Сложноцветные (Asteraceae).



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии