bio.wikisort.org - Plantae

Search / Calendar

L'Assenzio gentile (Artemisia pontica, L., 1753) è una pianta perenne della famiglia delle Asteraceae.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Assenzio gentile
Classificazione APG IV
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
(clade) Angiosperme
(clade) Mesangiosperme
(clade) Eudicotiledoni
(clade) Eudicotiledoni centrali
(clade) Asteridi
(clade) Euasteridi II
Famiglia Asteraceae
Sottofamiglia Asteroideae
Tribù Anthemideae
Sottotribù Artemisiinae
Classificazione Cronquist
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
Divisione Magnoliophyta
Classe Magnoliopsida
Ordine Asterales
Famiglia Asteraceae
Sottofamiglia Asteroideae
Tribù Anthemideae
Sottotribù Artemisiinae
Genere Artemisia
Specie A. pontica
Nomenclatura binomiale
Artemisia pontica
L.
Nomi comuni

Assenzio gentile,
Assenzio pontico comune

Il nome può trarre in inganno: infatti, il nome scientifico Artemisia pontica non corrisponde al nome comune Assenzio pontico che indica un'altra specie di artemisia: l'Artemisia vallesiaca[1]. Artemisia pontica, L., 1753 può essere indicata anche come Assenzio pontico comune.


Distribuzione e habitat


Originaria dell'Europa medio orientale e della zona caucasica, è un'essenza coltivata; più raramente cresce spontanea nelle zone alpine, rifugge dai terreni troppo argillosi o umidi, i migliori risultati di coltivazione si hanno in terreni soleggiati e freschi.


Morfologia


La pianta è alta circa 50 cm, pelosa e con caule sottile.


Foglie


Le foglie sono fitte e con la faccia inferiore di colore grigio, con picciolo lungo 1 cm, lamina a contorno triangolare, lunga 2–3 cm, larga un po' meno, bipennatosetta, a lacinie larghe 0,5–1 mm lunghe 2–5 mm, Il picciolo è spesso accompagnato alla base da due orecchiette, laciniate.


Fiori


I capolini di colore grigio, sono riuniti in racemi che formano una fitta pannocchia, quasi emisferici, lunghi 2–3 mm larghi 3–5 mm, con le squame esterne erbacee, quelle interne con un largo margine scarioso. I fiori numerosi e gialli. Il ricettacolo è nudo.


Specie simili


Può essere confusa con:


Principi attivi


Contiene un olio essenziale, artemisina, absintolo, cineolo, terpeni, sostanze tanniniche e resinose.[2]


Usi


La pianta viene coltivata soprattutto per le parti aeree, usate in liquoreria per la fabbricazione di vermut. Nella medicina popolare questa essenza veniva impiegata per dismenorrea e amenorrea.


Coltivazione


Coltura biennale, che si può coltivare in file semplici con sesto 50x20 cm o file binate 35-40x70-80 cm, si utilizza l'erba raccolta alla fioritura, tagliata per produrre assenzio gentile tagliato o assenzio gentile mondo. Per l'assenzio mondo vengono battute le piante per staccare le foglie e i capolini dai fusti, che vengono poi scartati. La fioritura avviene a maggio, ad agosto è possibile effettuare un altro taglio.


Note


  1. Maria Luisa Sotti, Maria Teresa della Beffa, Le piante aromatiche. Tutte le specie più diffuse in Italia, Milano, Editoriale Giorgio Mondadori, 1989, ISBN 88-374-1057-3.
  2. Giovanni Negri, Erbario Figurato, Milano, Ulrico Hoepli Editore Milano, 1979, ISBN 88-203-0279-9.

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti


Portale Botanica
Portale Cucina

На других языках


[en] Artemisia pontica

Artemisia pontica, the Roman wormwood or small absinthe, is an herb used in the production of absinthe and vermouth. Originating in southeastern Europe (the specific name refers to the Pontus area on the shores of the Black Sea[1]), it is naturalized over much of Eurasia from France to Xinjiang, and is also found in the wild in northeastern North America.[2][3][4]

[es] Artemisia pontica

Artemisia pontica (ajenjo menor, ajenjo romano o póntico) es una especie herbácea y perenne de la familia de las Asteráceas.

[fr] Armoise romaine

Artemisia pontica
- [it] Artemisia pontica

[ru] Полынь понтийская

Полы́нь понти́йская (лат. Artemísia póntica) — вид травянистых растений из рода Полынь семейства Астровые.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии