La sottofamiglia Aralioideae (Jussieu, 1789) Eaton, 1836 include circa 50 generi riconosciuti di piante della famiglia Araliaceae[2]. Fra le piante di questa sottofamiglia vi sono il genere Panax, al quale appartiene il ginseng, e le specie Aralia spinosa (albero di Angelica o Devil's Walking-stick), Oplopanax horridus (Devil's Club) e Hedera helix (edera comune).
![]() |
Progetto:Forme di vita - implementazione Classificazione APG IV.
Il taxon oggetto di questa voce deve essere sottoposto a revisione tassonomica. |
![]() |
![]() | |
---|---|
![]() a Nesmith, Carolina del Sud | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Ordine | Apiales |
Famiglia | Araliaceae |
Sottofamiglia | Aralioideae (Jussieu, 1789) Eaton, 1836[1] |
Tribù | |
| |
Tradizionalmente la sottofamiglia è stata suddivisa in molte tribù. Più recentemente[3], è emerso che le tribù Aralieae e Schefflerieae non erano delimitate con esattezza. Tuttavia, con lo spostamento di alcuni generi, si può probabilmente raggiungere la monofilia di ogni taxon. Allo stato attuale delle conoscenze, si respinge la separazione della tribù Panaceae dalla Aralieae ed è molto dubbio se si possa suddividere accuratamente la tribù Schefflerieae in Plerandreae e Tetraplasandreae. La tribù Mackinlayeae sembra formare un lignaggio più piccolo e più basale, ma molti altri generi sono ancora in attesa di studio. Pertanto, la sottofamiglia Aralioideae è suddivisa nelle seguenti tre tribù:
Si riportano i generi assegnati alle tre tribù, oltre a quelli incertae sedis:
![]() |