bio.wikisort.org - Plantae

Search / Calendar

L'edera comune (Hedera helix L., 1753) è una pianta che appartiene alla famiglia delle Araliaceae.

Disambiguazione – "Edera" rimanda qui. Se stai cercando altri significati, vedi Edera (disambigua).
Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Edera comune
Hedera helix
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
Divisione Magnoliophyta
Classe Magnoliopsida
Ordine Apiales
Famiglia Araliaceae
Genere Hedera
Specie H. helix
Nomenclatura binomiale
Hedera helix
L., 1753
Sottospecie
  • Hedera helix subsp. canariensis
  • Hedera helix subsp. helix
  • Hedera helix subsp. hibernica
  • Hedera helix subsp. poetarum
  • Hedera helix subsp. rhizomatifera

Descrizione


Nei rami non fioriferi ha foglie caratteristiche a 3 o 5 lobi di colore verde chiaro e scuro, ideale per ricoprire muri o tronchi di alberi. Nei rami fioriferi le foglie invece sono ovato romboidali. I fiori sono formati da cinque petali di colore verde riuniti in ombrelle sferiche. Caratteristica dell'edera è la prima fioritura a circa 10 anni di età. I frutti sono costituiti da bacche globose di colore nero a maturazione lungamente peduncolati e riuniti in formazioni sferiche. Gli uccelli se ne cibano abbondantemente nei periodi invernali mentre per l'uomo contengono una saponina che irrita le pareti gastriche. Cresce vigorosa e rigogliosa, sempreverde, una rampicante molto rustica e resistente al freddo.

La fioritura avviene a settembre e le bacche maturano a novembre, rimangono sulla pianta tutto l'inverno.


Distribuzione e habitat


Si trova a ridosso di ruderi, su alberi ma anche nei sottoboschi ombrosi. Può crescere sia strisciante che abbarbicata. Riesce a raggiungere anche altezze considerevoli (20 - 25 metri).


Usi


L'edera è una pianta mellifera, il cui fiore è bottinato intensamente dalle api. Si può ottenere un miele, ma anche se comune l'edera non è abbondante e la produzione di monoflora si ha solo in piccole aree. Molto importante perché è l'ultima pianta a fornire quantità cospicue di nettare e polline prima dell'inverno, fiorendo a settembre-ottobre. Una peculiarità di questo miele che ne rende difficile l'estrazione è dovuto alla cristallizzazione rapida, spesso già nei favi dentro l'arnia, rendendo inutile la normale centrifugazione. Indi per cui spesso si lascia come ultimo rifornimento per le scorte invernali dell'alveare. Inoltre, per il periodo autunnale, il miele tende ad avere troppa umidità.

L'edera comune è molto apprezzata in cosmetica[1] per le sue proprietà tonificanti e drenanti, è utile contro cellulite, ritenzione idrica e gonfiori, ma anche per la cura dei capelli e piccole irritazioni o scottature.[2] Fra i prodotti cosmetici più apprezzati ricavati da questa pianta vi è l'estratto di edera.

L'edera può essere problematica. Essendo una pianta rampicante a crescita rapida, è in grado di causare danni a murature e grondaie; può nascondere guasti strutturali potenzialmente gravi, oltre a ospitare parassiti indesiderati. Una pianificazione, un posizionamento accurati sono essenziali.


Significato politico


Una foglia di edera è il simbolo politico del Partito Repubblicano Italiano.


Note


  1. (EN) (PDF) Anticellulite efficacy of Trichilia catigua and Ptychopetalum olacoides Bentham extracts: Eficácia anticelulite de extratos de Trichilia catigua e Ptychopetalum olacoides Bentham, su ResearchGate. URL consultato il 21 agosto 2019.
  2. Flowertales.it - Edera comune (Hedera helix) scheda botanica, su flowertales.it. URL consultato il 23 gennaio 2014.

Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàLCCN (EN) sh89005041 · GND (DE) 4151061-6 · J9U (EN, HE) 987007532146205171 (topic)
Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica

На других языках


[de] Gemeiner Efeu

Der Gemeine Efeu, auch Gewöhnlicher Efeu oder kurz Efeu (Hedera helix), ist eine Pflanzenart aus der Gattung Efeu (Hedera) innerhalb der Familie der Araliengewächse (Araliaceae). Landschaftliche Namen sind unter anderem Epheu (p und h getrennt gesprochen), Baumwinde[1] (lateinisch früher Hedera arborea[2][3]) und, allerdings mehrdeutig, Eppich. Der kletternde bzw. kriechende Efeu wurde im November 2009 zur Arzneipflanze des Jahres 2010 gekürt.[4]

[en] Hedera helix

Hedera helix, the common ivy, English ivy, European ivy, or just ivy, is a species of flowering plant of the ivy genus in the family Araliaceae, native to most of Europe and western Asia. A rampant, clinging evergreen vine, it is a familiar sight in gardens, waste spaces, and wild areas, where it grows on walls, fences, tree trunks, etc. across its native and introduced habitats. As a result of its hardy nature, and its tendency to grow readily without human assistance, ivy attained popularity as an ornamental plant, but escaped plants have become naturalised outside its native range and grow unchecked in myriad wild and cultivated areas.

[es] Hedera helix

La hiedra común o Hedera helix es una especie botánica de hiedra originaria de los bosques húmedos del oeste, el centro y el sur de Europa, norte de África y Asia, desde la India hasta Japón.

[fr] Lierre grimpant

Hedera helix
- [it] Hedera helix

[ru] Плющ обыкновенный

Плющ обыкновенный[2], или Плющ вьющийся (лат. Hedéra hélix), — вечнозелёная вьющаяся лиана, вид рода Плющ (Hedera) семейства Аралиевые (Araliaceae). Вьющееся растение, которое своими многочисленными присоскоподобными корнями прикрепляется к разным предметам (деревьям, скалам). Иногда растение достигает 30 м в длину.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии