bio.wikisort.org - Plantae

Search / Calendar

Aralia L., 1753[1][2] è un genere di piante della famiglia Araliaceae, che comprende 68 specie arboree arbustive ed erbacee perenni, a foglie decidue o sempreverdi, utilizzate come piante ornamentali nei giardini, in zone riparate, e negli appartamenti.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Aralia
Aralia elata
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
Divisione Magnoliophyta
Classe Magnoliopsida
Ordine Apiales
Famiglia Araliaceae
Sottofamiglia Aralioideae
Tribù Aralieae
Genere Aralia
L., 1753
Sinonimi
  • Acanthophora Merr.
  • Coemansia Marchal
  • Coudenbergia Marchal
  • Cwangayana Rauschert
  • Dimorphanthus Miq.
  • Neoacanthophora Bennet
  • Parapentapanax Hutch.
  • Pentapanax Seem. (non certo)
Specie
  • Elenco delle specie di Aralia

Descrizione


Le piante del genere Aralia variano molto per dimensione, con alcune specie erbacee che non superano i 50 cm di altezza, mentre alcuni alberi raggiungono i 20 m. Delle araliacee fa parte in particolare anche l'Hedera helix con la quale si sono ottenuti anche incroci (fatsiedera). Esse presentano grandi foglie bipennate, raggruppate alle estremità dei loro steli o rami. In alcune specie, le foglie sono ricoperte di setole. Gli steli di alcune specie legnose sono alquanto spinosi, come ad esempio nell'Aralia spinosa. I fiori sono biancastri o verdognoli e si ritrovano raggruppati in pannocchie terminali. I frutti, di forma sferica e simili a bacche, sono di colore viola scuro e sono molto apprezzati dagli uccelli.

Le specie di Aralia sono utilizzate come piante nutrici dalle larve di alcune specie di Lepidotteri, tra le quali la Hemithea aestivaria. Si propaga facilmente, oltre che per seme, anche per margotta o per talea.

Aralia spinosa
Aralia spinosa

Distribuzione e habitat


Il genere Aralia è originario del Nord America, dell'Asia e dell'Australia. La maggior parte delle specie è presente nelle foreste di montagna.


Tassonomia


La definizione tassonomica del genere Aralia ha subito nel tempo molte variazioni. Specie precedentemente incluse per una più ampia definizione del genere sono ora classificate in generi separati, come ad esempio Fatsia, Macropanax, Oreopanax, Panax, Polyscias, Pseudopanax, Schefflera e Tetrapanax.

Il genere Dimorphanthus, in precedenza considerato distinto da alcuni autori, è ora incluso nel genere Aralia come sua sezione.


Note


  1. Aralia su IPNI
  2. Sunset Western Garden Book, 1995:606–607

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica

На других языках


[en] Aralia

Aralia /əˈreɪliə/,[1] or spikenard, is a genus of the family Araliaceae, consisting of 68 accepted species of deciduous or evergreen trees, shrubs, and rhizomatous herbaceous perennials. The genus is native to Asia and the Americas, with most species occurring in mountain woodlands. Aralia plants vary in size, with some herbaceous species only reaching 50 centimetres (20 in) tall, while some are trees growing to 20 metres (66 ft) tall.

[es] Aralia

Aralia, comúnmente llamado árbol de angélica, es un género de la familia Araliaceae, consistente en 68 especies aceptadas de árboles deciduos y siempreverdes, arbustos, y algunas especies herbáceas rizomatosas perennes, los tamaños varían desde algunas que sólo alcanzan 50 cm hasta árboles de más de 20 m de altura. Es nativo de Asia (Japón y China) y del continente americano, con muchas especies en los montes boscosos.
- [it] Aralia

[ru] Аралия

Ара́лия (лат. Arália) — род цветковых растений семейства Аралиевые (Araliaceae).



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии