Arabidopsis Heynh. è un genere di angiosperme eudicotiledoni appartenenti alla famiglia delle Brassicaceae.[1]
![]() |
Questa voce sull'argomento brassicaceae è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Eudicotiledoni |
(clade) | Eudicotiledoni centrali |
(clade) | Superrosidi |
(clade) | Rosidi |
(clade) | Eurosidi |
(clade) | Eurosidi II |
Ordine | Brassicales |
Famiglia | Brassicaceae |
Genere | Arabidopsis Heynh. |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Ordine | Capparales |
Famiglia | Brassicaceae |
Sottofamiglia | Brassicoideae |
Genere | Arabidopsis |
Specie | |
Si tratta di piccole piante da fiore. Questo genere è di grande interesse in quanto la specie Arabidopsis thaliana è utilizzata come organismo modello per lo studio della biologia vegetale.
In questo genere sono riconosciute 11 specie:[1]
Altri progetti
Controllo di autorità | LCCN (EN) sh88022561 |
---|
![]() |