bio.wikisort.org - Plantae

Search / Calendar

L'Ambrosia con foglie di Coronopus (nome scientifico Ambrosia psilostachya DC., 1836) è una pianta erbacea appartenente alla grande famiglia delle Asteraceae, con piccole infiorescenze a capolino.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Ambrosia con foglie di Coronopus
Ambrosia psilostachya
Classificazione APG IV
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
(clade) Angiosperme
(clade) Mesangiosperme
(clade) Eudicotiledoni
(clade) Eudicotiledoni centrali
(clade) Asteridi
(clade) Euasteridi II
Ordine Asterales
Famiglia Asteraceae
Sottofamiglia Asteroideae
Tribù Heliantheae
Sottotribù Ambrosiinae
Classificazione Cronquist
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
Superdivisione Spermatophyta
Divisione Magnoliophyta
Classe Magnoliopsida
Sottoclasse Asteridae
Ordine Asterales
Famiglia Asteraceae
Sottofamiglia Asteroideae
Tribù Heliantheae
Sottotribù Ambrosiinae
Genere Ambrosia
Specie A. psilostachya
Nomenclatura binomiale
Ambrosia psilostachya
DC., 1836
Nomi comuni

(DE) Ausdauernde Ambrosia
(FR) Ambroisie à épis glabres
(EN) Perennial ragweed


Etimologia


Il binomio scientifico attribuito in passato alla specie era Ambrosia coronopifolia. Il termine generico (Ambrosia) deriva dal greco e significa ”Cibo degli dei”[1]. Il termine specifico (coronopifolia) faceva riferimento alla somiglianza delle foglie con quelle delle specie del genere Coronopus Haller (famiglia delle Brassicaceae); il termine coronopi deriva da due voci greche: korone (= corona) e pous (= piedi)[2].


Descrizione


Le foglie e l'infiorescenza a racemi
Le foglie e l'infiorescenza a racemi

L'altezza di queste piante può variare da 3 a 10 dm. La forma biologica della specie è geofita rizomatosa (G rhiz), ossia sono piante perenni erbacee che portano le gemme in posizione sotterranea. Durante la stagione avversa non presentano organi aerei e le gemme si trovano in organi ipogei chiamati rizomi, fusti sotterranei che annualmente producono nuove radici, fusti, foglie e fiori. È una specie monoica (i fiori maschili e femminili sono separati ma presenti sulla stessa pianta). Tutta la pianta è cenerino-villosa.


Radici


Le radici sono secondarie da rizoma.


Fusto



Foglie


Le foglie lungo il fusto sono disposte in modo opposto quelle inferiori e alterno quelle superiori; sono inoltre picciolate e a forma pennatopartita con 1 – 7 divisioni laterali (le foglie non sono incise fino alla nervatura centrale); i lobi (o segmenti) a forma di lacinia sono a loro volta dentati e revoluti sui bordi. I piccioli a volte possono essere alati. La lamina superiore è tomentosa e colorata di verde scuro; mentre quella inferiore è simile ma più chiara. Lunghezza delle foglie basali: 3 – 10 cm. Larghezza della porzione centrale indivisa: 5 – 15 mm. Larghezza delle lacinie: 1 – 2 mm. Lunghezza delle lacinie: 3 – 7 mm. Lunghezza dei piccioli: 0 – 25 mm.


Infiorescenza


Le infiorescenze sono composte da diversi capolini raggruppati in lunghi racemi laterali (simili a spighe). I capolini sono unisessuali, ossia divisi in capolini maschili (per aborto) a forma globosa e pendula (posizionati nella parte alta del racemo) e capolini femminili (in minoranza e nella parte inferiore del racemo – seminascosti all'ascella delle foglie superiori). La struttura dei capolini è quella tipica delle Asteraceae: un peduncolo sorregge un involucro (a forma campanulata nei capolini femminili) composto da più squame senza appendice e concresciute che fanno da protezione al ricettacolo sul quale s'inseriscono i fiori. Nei capolini maschili (da 5 a 15) i fiori sono tutti tubulosi e gialli o giallo-verdastri; nei capolini femminili il fiore è unico senza corolla e persistente al frutto[3]. Diametro dell'involucro dei fiori maschili: 3 – 4 mm. Diametro dei capolini: 3 – 5 mm.


Fiore


I fiori sono simpetali, attinomorfi(quelli tubulosi); sono inoltre tetra-ciclici (formati cioè da 4 verticilli: calice – corolla – androceo – gineceo) e pentameri (calice e corolla formati da 5 elementi).

* K 0/5, C (5), A (5), G (2), infero, achenio[4]

Frutti


I frutti sono degli acheni con pappo assente o ridotto a 4 – 5 punte eretto-patenti (o spinule) inserite nella parte superiore del corpo.


Biologia



Distribuzione e habitat


Distribuzione della pianta in Italia (Distribuzione regionale[5] – Distribuzione alpina[6])
Distribuzione della pianta in Italia
(Distribuzione regionale[5] – Distribuzione alpina[6])

Fitosociologia


Dal punto di vista fitosociologico la specie di questa voce appartiene alla seguente comunità vegetale[6]:

Formazione: delle comunità perenni nitrofile
Classe: Artemisietea vulgaris
Ordine: Onopordetalia acanthii
Alleanza: Dauco-Melilotion

Sistematica


La famiglia di appartenenza della Ambrosia psilostachya (Asteraceae o Compositae, nomen conservandum) è la più numerosa del mondo vegetale, comprende oltre 23000 specie distribuite su 1535 generi[7] (22750 specie e 1530 generi secondo altre fonti[8]). Il genere di appartenenza (Ambrosia) è composto da circa una trentina di specie quasi tutte di origine americana.
Il numero cromosomico di A. psilostachya è: 2n = da 18 a 144[9]; 2n = 72[10].


Ibridi


Con la specie di questa voce sono possibili degli ibridi con Ambrosia artemisiifolia:

  • Armbrosia × intergradiens W.H. Wagner

Sinonimi


Questa entità ha avuto nel tempo diverse nomenclature. L'elenco seguente indica alcuni tra i sinonimi più frequenti:

  • Ambrosia californica Rydberg (1922)
  • Ambrosia coronopifolia (Torr. & A. Gray)
  • Ambrosia psilostachya Auct., non DC.
  • Ambrosia psilostachya var. californica (Rydberg) SF Blake
  • Ambrosia psilostachya var. coronopifolia (Torrey & A. Gray) Farwell
  • Ambrosia psilostachya var. lindheimeriana (Scheele) Blankinship
  • Ambrosia rugelii Rydberg

Specie simili


Una specie molto simile è Ambrosia artemisiifolia L.. Quest'ultima si distingue soprattutto per le foglie: sono più fittamente divise e la porzione centrale indivisa è più sottile (1 – 3 mm).


Note


  1. Botanical names, su calflora.net. URL consultato il 15 marzo 2011.
  2. Botanical names, su calflora.net. URL consultato il 15 marzo 2011.
  3. Pignatti, vol. 3 - p. 60.
  4. Tavole di Botanica sistematica, su dipbot.unict.it. URL consultato il 20 dicembre 2010 (archiviato dall'url originale il 14 maggio 2011).
  5. Checklist of the Italian Vascular Flora, p. 51.
  6. Flora Alpina, Vol. 2 - p. 474.
  7. Botanica Sistematica, p. 520.
  8. Strasburger, vol. 2 - p. 858.
  9. eFloras - Flora of North America, su efloras.org. URL consultato il 15 marzo 2011.
  10. Tropicos Database, su tropicos.org. URL consultato il 15 marzo 2011.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Biologia
Portale Botanica

На других языках


[en] Ambrosia psilostachya

Ambrosia psilostachya is a species of ragweed known by the common names Cuman ragweed and perennial ragweed,[3] and western ragweed.

[es] Ambrosia psilostachya

El cotafiata o estafiate, Ambrosia psilostachya, es una especie de planta herbácea de la familia de las asteráceas. Es nativa de la mayor parte de América del Norte, incluye todo el sur de Canadá, casi la totalidad del territorio continental de Estados Unidos y la mitad norte de México.

[fr] Ambrosia psilostachya

Ambrosia psilostachya, appelé communément ambroisie à épis lisses[1], ambroisie à feuilles de coronopus[2], ambroisie à épis grêles[3], ambroisie à épis glabres[4] ou ambroisie vivace[4], est une espèce de plante nord-américaine de la famille des Asteraceae.
- [it] Ambrosia psilostachya



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии