Potamogetonaceae Bercht. & J.Presl è una famiglia di piante angiosperme monocotiledoni appartenente all'ordine Alismatales, a distribuzione cosmopolita.[1]
![]() |
Questa voce sull'argomento alismatales è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Monocotiledoni |
Ordine | Alismatales |
Famiglia | Potamogetonaceae Bercht. & J.Presl |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Liliopsida |
Sottoclasse | Alismatidae |
Ordine | Najadales |
Famiglia | Potamogetonaceae |
Generi | |
| |
La famiglia comprende piante acquatiche perenni. Le foglie possono essere galleggianti o sommerse. Sono prive di stami. I fiori sono tetrameri e portano 4 sepali, 4 stami e 4 carpelli. I petali sono assenti. I frutti sono drupe o acheni.[senza fonte]
La classificazione tradizionale (Sistema Cronquist, 1981) assegnava la famiglia all'ordine Najadales.[2], mentre la moderna classificazione APG la colloca nell'ordine Alismatales.[3]
La famiglia comprende i seguenti generi:[1]
Altri progetti
Controllo di autorità | NDL (EN, JA) 00563259 |
---|
![]() |