Lemna trisulca L., 1753 è una pianta acquatica della famiglia delle Aracee.[2]
Questa voce sull'argomento araceae è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
![]() Rischio minimo[1] | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
Ordine | Alismatales |
Famiglia | Araceae |
Sottofamiglia | Lemnoideae |
Genere | Lemna |
Specie | L. trisulca |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Angiosperme |
Classe | Liliopsida |
Ordine | Arales |
Famiglia | Lemnaceae |
Genere | Lemna |
Specie | L. trisulca |
Nomenclatura binomiale | |
Lemna trisulca L., 1753 | |
Sinonimi | |
Hydrophace trisulca | |
La specie ha una distribuzione cosmopolita.[2]
Vive in acque dolci, specialmente nelle risorgive e nelle pozzanghere di acqua stagnante.
Altri progetti