Le Tofieldiacee (Tofieldiaceae (Kunth) Takht., 1995) sono una famiglia di piante angiosperme monocotiledoni dell'ordine Alismatales.[1]
![]() |
Questa voce sull'argomento alismatales è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
subsp. japonica | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Monocotiledoni |
Ordine | Alismatales |
Famiglia | Tofieldiaceae (Kunth) Takht., 1995 |
Classificazione Cronquist | |
![]() | |
Sinonimi | |
Tofieldieae | |
Generi | |
| |
Le specie di questa famiglia sono tutte erbacee e hanno in genere un aspetto che ricorda l'asfodelo.
La famiglia è rappresentata nei climi temperati e freddi di Europa, Asia e Nordamerica (compresa la Groenlandia), nonché in una piccola porzione del Sudamerica. L'unica presenza in climi caldi è in Florida.
In Italia, è rappresentata solo sulle Alpi.
Tradizionalmente questo gruppo di piante era considerato solo una tribù della famiglia delle Liliacee (Tofieldieae Kunth, 1843)[2].
Nel 1985 alcuni studiosi lo spostarono, insieme ad altri generi, nelle Meliantacee. Successivamente è stato anche collocato nelle Petrosaviacee e nelle Narteciacee (posizione, quest'ultima, ribadita nel 2004 da Minoru Tamura, che gli assegna il ruolo di sottofamiglia, Tofieldioideae).
Nel 1995 il botanico Armen Leonovich Takhtajan propose di elevare il gruppo delle Tofieldiacee al rango di famiglia.
Questa posizione è condivisa dalla classificazione APG sulla base di risultanze filogenetiche.[3]
La famiglia comprende i seguenti generi:[1]
Il numero di specie ammonta a una trentina (di cui due appartenenti alla flora dell'Italia settentrionale[4]).
Altri progetti
![]() |