Aleurites moluccanus (L.) Willd., 1805 è un albero della famiglia delle Euforbiacee.[1]
![]() |
Progetto:Forme di vita - implementazione Classificazione APG IV.
Il taxon oggetto di questa voce deve essere sottoposto a revisione tassonomica. |
![]() |
![]() |
Questa voce sull'argomento euphorbiaceae è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Ordine | Malpighiales |
Famiglia | Euphorbiaceae |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Ordine | Euphorbiales |
Famiglia | Euphorbiaceae |
Sottofamiglia | Crotonoideae |
Tribù | Aleuritideae |
Sottotribù | Aleuritinae |
Genere | Aleurites |
Specie | A. moluccanus |
Nomenclatura binomiale | |
Aleurites moluccanus (L.) Willd., 1805 | |
Sinonimi | |
Aleurites moluccana | |
I semi di Aleurites moluccanus sono noti come noci delle Molucche, e sono utilizzati per l'estrazione di olio a uso industriale[2] o cosmetico, chiamato olio di kukui.
Altri progetti
![]() |