Il varano di Dumeril (Varanus dumerilii (Schlegel, 1839)) è un sauro della famiglia Varanidae.
![]() |
Questa voce sull'argomento sauri è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Ramo | Bilateria |
Superphylum | Deuterostomia |
Phylum | Chordata |
Subphylum | Vertebrata |
Superclasse | Tetrapoda |
Classe | Reptilia |
Ordine | Squamata |
Sottordine | Sauria |
Famiglia | Varanidae |
Genere | Varanus |
Specie | V. dumerilii |
Nomenclatura binomiale | |
Varanus dumerilii (Schlegel, 1839) | |
Questo varano è diffuso nel sud-est asiatico, in special modo nell'arcipelago indonesiano.
Ha una colorazione grigio brunastra e una lunga coda appiattita che utilizza per difendersi e per nuotare. Arriva alla lunghezza di 135 cm.
È un valente nuotatore. Si nutre di uova, volatili, pesci e anfibi. Se disturbati si difendono con la coda, con le unghie e gettandosi in acqua.
Viene predato da coccodrilli e pitoni, e occasionalmente dall'uomo, che lo caccia per la carne e per la pelle. Per cacciarli ed ucciderli vengono cosparsi con acqua a una temperatura di 23-22 gradi. I varani muoiono per ipotermia poiché sono animali a sangue freddo.
Altri progetti
![]() |