bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

I Torimidi (Torymidae Walker, 1833) costituiscono una famiglia di insetti (Hymenoptera Chalcidoidea) comprendente specie parassitoidi o fitofaghe.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Torymidae
Torymus nobilis
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Ramo Bilateria
Phylum Arthropoda
Subphylum Tracheata
Superclasse Hexapoda
Classe Insecta
Sottoclasse Pterygota
Coorte Endopterygota
Superordine Oligoneoptera
Sezione Hymenopteroidea
Ordine Hymenoptera
Sottordine Apocrita
Sezione Terebrantia
Superfamiglia Chalcidoidea
Famiglia Torymidae
Walker, 1833
Sottofamiglie

Generalità


Si tratta di un raggruppamento eterogeneo, non facilmente identificabile perché i singoli caratteri morfologici distintivi sono presenti anche in altre famiglie. Fra i caratteri più evidenti va citato l'ovopositore particolarmente lungo, presente però anche in diversi Pteromalidi e Eupelmidae. Le specie di queste famiglie si possono però distinguere dai Torimidi per avere una vena stigmale più sviluppata in lunghezza e per non possedere l'epipygium. Più difficile è invece l'identificazione dei maschi, per l'assenza sia dell'ovopositore sia dei cercoidi.

Un'altra famiglia con cui si possono confondere è quella degli Ormyridae, filogeneticamente affini. Da essi si distinguono per caratteri meno evidenti, come la conformazione delle sculture nel mesoscuto (solchi profondi nei Torimidi, superficiali negli Ormiridi), la forma dell'epipygium (allungato negli Ormiridi), ecc.

I Torimidi sono diffusi prevalentemente nelle regioni temperate dell'emisfero settentrionale, ma diverse specie hanno una distribuzione più vasta.


Descrizione


I Torimidi hanno un corpo di medie o piccole dimensioni (1-8 mm escluso l'ovopositore), spesso con colori metallici, slanciato.

Il capo porta antenne composte da 13 articoli, il torace è profondamente solcato nel mesoscuto. Le coxe posteriori sono visibilmente più sviluppate in lunghezza di quelle anteriori e il femore è ingrossato, talvolta dentato sulla faccia ventrale. I tarsi sono composti da 5 articoli e le tibie anteriori terminano con uno sperone ricurvo. Le ali anteriori hanno una vena marginale lunga, ma la vena stigmale e quella postmarginale sono piuttosto brevi, spesso appena abbozzate al punto che l'uncus della vena stigmale tocca il margine anteriore dell'ala.

L'addome ha un peziolo breve. Il carattere morfologico più evidente nelle femmine, presente in molte specie, è il notevole sviluppo in lunghezza della terebra, che sporge orizzontalmente oltre l'addome. Questo carattere tuttavia non può rappresentare una chiave d'identificazione univoca in quanto presente anche in altre famiglie di Calcidoidi. L'ultimo urite delle femmine ha un profilo concavo e da esso emergono i cercoidi e, in mezzo, una laminetta sclerificata detta epipygium.


Biologia


Dal punto di vista etologico, i Torimidi formano un raggruppamento eterogeneo in quanto comprendono specie entomofaghe parassitoidi obbligate o facoltative e specie fitofaghe vere e proprie. Le forme facoltative sono in genere associate a insetti galligeni e le larve si nutrono indifferentemente a spese del fitofago oppure si comportano loro stesse come fitofaghe nutrendosi a spese dei tessuti della galla.

Le forme fitofaghe sono presenti soprattutto nella sottofamiglia dei Megastigminae, associate prevalentemente a semi di Conifere e Rosaceae legnose. In questa sottofamiglia sono state descritte anche poche specie parassitoidi associate a imenotteri galligeni della famiglia dei Cynipidae.

La sottofamiglia dei Toryminae comprende molte specie ectoparassite di insetti galligeni, prevalentemente appartenenti ai Ditteri Cecidomidi e a Imenotteri Cinipidi, tuttavia si annoverano anche specie che attaccano Ditteri Tefritidi, Rincoti Psillidi, ooteche di Mantodei. Nella sottofamiglia sono presenti inoltre specie fitofaghe, obbligate o facoltative, che attaccano i frutti o i semi di varie piante.

La sottofamiglia dei Thaumatoryminae comprende specie parassite di Imenotteri Cinipidi.

La sottofamiglia dei Monodontomerinae, infine, comprende specie parassite primarie o, talora, iperparassite a spese di vari ordini, in particolare Lepidoptera, Coleoptera, Diptera, Hymenoptera.


Sistematica e filogenesi


I Torimidi sono filogeneticamente e morfologicamente affini agli Ormyridae, che in passato facevano parte della stessa famiglia al rango di sottofamiglia. L'eterogeneità dei Torimidi è oggetto di continue revisioni e si presume che in futuro la tassonomia interna di questa famiglia subirà altre modifiche con l'elevazione di sottofamiglie al rango di famiglia.

Complessivamente la famiglia comprende oltre 980 specie distribuite in circa 70 generi. La ripartizione in sottofamiglie è controversa in quanto alcuni schemi scorporano la sottofamiglia dei Toryminae elevando alcune sue tribù al rango di sottofamiglia. L'elemento di discussione è pertanto l'inquadramento sistematico di alcuni taxa. In generale gli alberi tassonomici concordano sull'esistenza delle famiglie dei Toryminae e dei Megastigminae, mentre le posizioni si discontano sulla collocazione di alcuni generi dei Torimidi: alcuni schemi li propongono raggruppandoli in tribù all'interno di questa sottofamiglia, altri elevano tali tribù al rango di sottofamiglie (Podagrioninae, Thaumatoryminae, Monodontomerinae).

Lo schema adottato in questa sede è rilevato dall'Universal Chalcidoidea Database del Natural History Museum e rispecchia solo una delle proposte di classificazione.


Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi

На других языках


[es] Torymidae

Los torímidos o Torymidae son una familia de avispas de la superfamilia Chalcidoidea. Son de colores metálicos llamativos. Hay más de 960 especies en 70 géneros distribuidos mundialmente. Tiene dos subfamilias: Megastigminae (con 174 especies) y Toryminae (con 808 especies); también hay un género fósil con 4 especies.

[fr] Torymidae

Les Torymidae sont une famille d'hyménoptères apocrites térébrants de la super-famille des Chalcidoidea. Contrairement à la plupart des familles de ce groupe, ses espèces sont majoritairement phytophages, quelques genres étant parasitoïdes d'oothèques de mantes.
- [it] Torymidae

[ru] Торимиды

Торимиды[1][2] (лат. Torymidae) — семейство паразитических наездников надсемейства Chalcidoidea из отряда перепончатокрылые насекомые.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии