Toryminae Walker, 1833, è una sottofamiglia di insetti Hymenoptera Chalcidoidea della famiglia dei Torymidae comprendente specie parassitoidi soprattutto associate a fitofagi galligeni.
Questa voce sull'argomento imenotteri è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Ramo | Bilateria |
Phylum | Arthropoda |
Subphylum | Tracheata |
Superclasse | Hexapoda |
Classe | Insecta |
Sottoclasse | Pterygota |
Coorte | Endopterygota |
Superordine | Oligoneoptera |
Sezione | Hymenopteroidea |
Ordine | Hymenoptera |
Sottordine | Apocrita |
Sezione | Terebrantia |
Superfamiglia | Chalcidoidea |
Famiglia | Torymidae |
Sottofamiglia | Toryminae Walker, 1833 |
Generi | |
| |
La sistematica interna dei Toryminae è controversa. Secondo alcuni orientamenti la sottofamiglia si suddivide in diverse tribù alcune delle quali sono in realtà proposte in altri schemi tassonomici al rango di sottofamiglia. L'Universal Chalcidoidea Database del National History Museum riporta la seguente classificazione interna:
Tribù Chalcimerini
Tribù Microdontomerini
Tribù Monodontomerini[1]
Tribù Palachiini
Tribù Podagrionini[2]
Tribù Torymini
Tribù Torymoidini
Generi Incertae sedis
![]() |