I Megastigminae Thomson, 1876, sono una sottofamiglia di insetti Hymenoptera Chalcidoidea della famiglia dei Torymidae comprendente specie parassitoidi oppure fitofaghe.
Questa voce sull'argomento imenotteri è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Ramo | Bilateria |
Phylum | Arthropoda |
Subphylum | Tracheata |
Superclasse | Hexapoda |
Classe | Insecta |
Sottoclasse | Pterygota |
Coorte | Endopterygota |
Superordine | Oligoneoptera |
Sezione | Hymenopteroidea |
Ordine | Hymenoptera |
Sottordine | Apocrita |
Sezione | Terebrantia |
Superfamiglia | Chalcidoidea |
Famiglia | Torymidae |
Sottofamiglia | Megastigminae Thomson, 1876 |
Generi | |
| |
Le specie fitofaghe rientrano per la maggior parte nel genere Megastigmus e si sviluppano all'interno di semi di piante legnose, in particolare Conifere e Rosaceae da frutto .
La sottofamiglia comprende i seguenti generi:
Altri progetti
![]() |