bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

I mantoidei (Mantodea Burmeister, 1838) sono un ordine di insetti pterigoti. Essenzialmente tropicali, ne esistono circa 2500 specie diffuse soprattutto nelle regioni a clima caldo.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Mantoidei
Orthodera novaezealandiae con preda
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Ramo Bilateria
Phylum Arthropoda
Subphylum Tracheata
Superclasse Hexapoda
Classe Insecta
Sottoclasse Pterygota
Coorte Exopterygota
Subcoorte Neoptera
Superordine Polyneoptera
Sezione Blattoidea
Ordine Mantodea
Burmeister, 1838
Famiglie
  • vedi testo

Descrizione


I mantoidei sono insetti di grandi e medie dimensioni e dal corpo allungato e spesso vistosamente colorato. Ricorre il dimorfismo sessuale, con maschi visibilmente più piccoli delle femmine. La forma del corpo e la livrea sono tali da rendere frequente il mimetismo criptico e, talvolta, il mülleriano[1]. L'esoscheletro mostra spesso singolari sculture sul capo e sul pronoto, utili per la determinazione sistematica.

Il capo è molto mobile, con profilo triangolare alla vista frontale, provvisto di grandi occhi e tre ocelli. Le antenne sono filiformi e pluriarticolate, brevi rispetto al corpo ma moderatamente allungate rispetto al capo; sono talora pettinate o bipettinate nei maschi. L'apparato boccale è masticatore tipico, con palpi mascellari e labiali rispettivamente composti da 5 e 3 articoli.

Il protorace è molto allungato e, a riposo, è sollevato leggermente. Gli altri segmenti toracici sono più brevi.

Morfologia della zampa anteriore.
Morfologia della zampa anteriore.

Le zampe anteriori sono raptatorie: hanno le coxe molto lunghe e mobili e trocanteri brevi, femori robusti e lunghi, percorsi da due serie di spine sulla faccia ventrale, tibie relativamente brevi ma robuste, anch'esse provviste di spine e di un uncino terminale. In posizione di riposo le coxe sono portate in avanti, le articolazioni coxo-troncatere-femorali sono chiuse dorsalmente e quella femoro-tibiale ventralmente; in questo modo le zampe anteriori assumono, davanti al capo, una posizione caratteristica che ricorda la postura di una persona in preghiera, da cui il nome di mantidi religiose attribuito per estensione agli insetti di questo ordine[2]. Le zampe medie e posteriori sono di tipo cursorio, sottili e allungate. Nella funzione raptatoria, le zampe anteriori sono usate come pinze per afferrare la preda, opponendo la tibia al femore. Nella deambulazione sono usate le zampe medie e posteriori, mentre quelle anteriori sono protese in avanti e sollevate. Vengono usate nella locomozione solo durante la corsa o per arrampicarsi. Le ali possono essere assenti o presenti; in questo caso le anteriori sono leggermente sclerificate (tegmine) e le posteriori provviste di una regione anale ben sviluppata. In posizione di riposo sono ripiegate orizzontalmente sull'addome.

L'addome, anch'esso allungato, è composto di 11 segmenti, è provvisto di due cerci e, nelle femmine, di un ovopositore breve.


Biologia



Alimentazione


Insetti notoriamente predatori, i Mantoidei sono piuttosto aggressivi e voraci. Gli aspetti più significativi dell'etologia sono improntati alla funzione predatoria. Stazionano sulla vegetazione, spesso mimetizzati, restando immobili. Si muovono lentamente salvo scattare al momento di afferrare la preda, che viene ghermita con le zampe anteriori. Le prede sono rappresentate da altri artropodi, ma sembra che alcune specie tropicali attacchino anche piccoli vertebrati[1].

Per l'attività predatoria sono da considerarsi insetti utili, ma l'impiego nella lotta biologica non offre risultati degni di rilievo[3], anche per la scarsa specificità dell'azione predatoria, che si orienta su un numero elevato di specie[4]. Gli stadi preimmaginali predano spesso afidi e altri omotteri, gli adulti insetti e artropodi di varie dimensioni[4].


Riproduzione


Una femmina mentre divora il maschio dopo l'accoppiamento.
Una femmina mentre divora il maschio dopo l'accoppiamento.

La riproduzione nei Mantoidei è, nella generalità dei casi, di tipo anfigonico e solo raramente partenogenetica[1]. Le femmine sono poligame; la copula si svolge con l'emissione dello sperma in un involucro (spermatoforo) che viene deposto dal maschio in corrispondenza dell'ovopositore. Una peculiarità etologica dei Mantoidei, molto nota, è il cannibalismo associato alla riproduzione: in genere, durante o subito dopo l'accoppiamento, la femmina divora il maschio, potendo così disporre subito di un notevole quantitativo di proteine per la produzione delle uova.

Ooteca di mantide religiosa.
Ooteca di mantide religiosa.

Le uova sono deposte in vistose ooteche di consistenza pergamenacea. Le ooteche sono di varie forme, da globose a ovoidali ad allungate, in alcuni casi provviste di un rivestimento protettivo. In Mantis religiosa è formata da due serie parallele di lamelle verticali sovrapposte, fra le quali sono deposte le uova. L'ooteca è sempre fissata a supporti di varia natura, come rami, muri, infissi, ecc. Durante l'ovideposizione, la femmina emette il secreto delle ghiandole colleteriche, inizialmente fluido, lo sbatte con l'ovopositore rendendolo schiumoso e lo modella prima che si rapprenda, all'aria, solidificando.

Lo sviluppo postembrionale si identifica con la paurometabolia nelle forme alate e con la pseudoametabolia in quelle attere. Il ciclo si svolge in genere con una sola generazione l'anno[4].


Distribuzione e habitat


L'ordine dei Mantoidei è diffuso prevalentemente nelle regioni tropicali[5] con circa 800 specie in Africa, 530 in Asia, 165 in Oceania e 410 nel continente americano; in Europa si contano una trentina di specie, 14 delle quali presenti in Italia[6].


Sistematica


Empusa pennata(Empusidae)
Empusa pennata
(Empusidae)
Creobroter gemmatus(Hymenopodidae)
Creobroter gemmatus
(Hymenopodidae)
Rivetina baetica(Mantidae)
Rivetina baetica
(Mantidae)

Per l'affinità filogenetica, i Mantoidei sono attualmente inquadrati al rango di sottordine dei Dictyoptera, insieme ai vecchi ordini dei Blattodea e degli Isoptera. La classificazione tradizionale, tuttavia, che separa i tre raggruppamenti in altrettanti ordini distinti, è ancora largamente adottata sotto l'aspetto pratico e morfologico, anche se obsoleta dal punto di vista scientifico.

L'ordine comprende circa 400 generi, con circa 1930 specie[5], in gran parte diffuse nelle regioni tropicali.
Tradizionalmente l'ordine Mantodea veniva suddiviso in otto famiglie:

Le moderne analisi filogenetiche hanno portato a distinguere 19 famiglie, oltre ad alcuni generi incertae sedis[7]:

In Europa sono rappresentate le famiglie Mantidae (29 spp.), Empusidae (5 spp.), Eremiaphilidae (2 sp.) e Amorphoscelidae (1 sp.)[8].


Specie presenti in Italia


In Italia sono presenti le seguenti specie[6][8]:


Specie presenti in Europa


In Europa sono presenti oltre 30 specie:[8]

Famiglia Amorphoscelidae:

Famiglia Mantidae:

Famiglia Empusidae:

Famiglia Eremiaphilidae:


Note


  1. Servadei et al., pp. 254-256.
  2. La mantide religiosa per antonomasia si identifica con la specie Mantis religiosa.
  3. Tremblay, p. 22.
  4. Viggiani, p. 35.
  5. Brillante G:, Mantide, il mito svelato, in Airone 2002; 212: 92-106.
  6. (EN) Fabio Stoch, Checklist of the Italian fauna on-line, su Fauna Italia, 2003. URL consultato il 14 luglio 2008.
  7. (EN) Otte D., Spearman L. e Stiewe M.B.D, Mantodea, in Mantodea Species File (Version 5.0). URL consultato il 12 aprile 2017.
  8. (EN) Taxon details: Mantodea, in Fauna Europaea version 2.6.2, Fauna Europaea Web Service, 2013. URL consultato il 9 dicembre 2013.
  9. http://www.iucnredlist.org/sotdfiles/pseudoyersinia-andreae.pdf
  10. Forum Entomologi Italiani • Leggi argomento - Sphodromantis viridis (Forskål, 1775) - Mantodea Mantidae

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàLCCN (EN) sh2001008516 · GND (DE) 4253601-7 · J9U (EN, HE) 987007554374805171 · NDL (EN, JA) 00854254
Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi

На других языках


[es] Mantodea

Los mantodeos (Mantodea) son un orden de insectos neópteros comúnmente conocidos como mantis, mamboretás, santateresas, rezadoras o campamochas o mbói sy en Paraguay. Se conocen unas 2450 especies repartidas por todo el mundo, pero con especial diversidad en los trópicos. Su característica más llamativa es la estructura de sus patas delanteras, notablemente modificadas para la captura de presas. La mayoría vive entre la vegetación, en la que se camuflan muy bien.

[fr] Mantodea

Mantoptère
- [it] Mantodea

[ru] Богомоловые

Богомо́ловые[1][2][3][4], или богомо́лы[5][4] (лат. Mantodea), — отряд[6][7][8][9] насекомых с неполным превращением из надотряда тараканообразных. Включает более 2800 видов (2853 вида по состоянию на февраль 2008 года[10]), большая часть которых входит в семейство настоящих богомолов (Mantidae). Имеют характерный вид: в спокойном состоянии держат передние ноги согнутыми и направленными вперед. Окраской и формой тела богомолы часто напоминают части растений. Все виды являются хищниками, которые обычно охотятся из засады на мелких насекомых и паукообразных, хотя крупные виды могут нападать и на мелких позвоночных.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии