Il geco dall'elmetto (Tarentola chazaliae (Mocquard, 1895)) è un piccolo sauro della famiglia Phyllodactylidae[2][3].
![]() |
Questa voce sull'argomento sauri è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
![]() Vulnerabile[1] | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Superphylum | Deuterostomia |
Phylum | Chordata |
Subphylum | Vertebrata |
Infraphylum | Gnathostomata |
Superclasse | Tetrapoda |
Classe | Reptilia |
Sottoclasse | Diapsida |
Infraclasse | Lepidosauromorpha |
Superordine | Lepidosauria |
Ordine | Squamata |
Sottordine | Lacertilia |
Infraordine | Gekkota |
Famiglia | Phyllodactylidae |
Genere | Tarentola |
Specie | T. chazaliae |
Nomenclatura binomiale | |
Tarentola chazaliae (Mocquard, 1895) | |
Sinonimi | |
Geckonia chazaliae | |
Gli esemplari adulti possono misurare fino a 10 cm di lunghezza, coda compresa. Questo geco è di aspetto tozzo ed ha una grossa testa che ricorda un elmetto, che ha determinato il suo nome volgare. La colorazione è grigio oppure marrone con macchie chiare sul dorso. Presenta lamelle subdigitali adesive sulle dita, ma non è un buon arrampicatore.
Vive nelle zone desertiche con dune, trova spesso rifugio tra le piante di Euphorbia echinus. Si nutre di insetti, in particolare formiche.
È una specie diffusa nell'Africa nordoccidentale, in particolare Marocco, Sahara Occidentale, Mauritania e Senegal[2].
Altri progetti
![]() | ![]() |