Il galagone del Gabon (Sciurocheirus gabonensis (Gray, 1863)) è un primate strepsirrino appartenente alla famiglia Galagidae.[2]
![]() |
Questa voce sull'argomento primati è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
![]() Rischio minimo[1] | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Ramo | Bilateria |
Superphylum | Deuterostomia |
Phylum | Chordata |
Subphylum | Vertebrata |
Infraphylum | Gnathostomata |
Superclasse | Tetrapoda |
Classe | Mammalia |
Sottoclasse | Theria |
Infraclasse | Eutheria |
Superordine | Euarchontoglires |
(clade) | Euarchonta |
Ordine | Primates |
Sottordine | Strepsirrhini |
Infraordine | Lorisiformes |
Superfamiglia | Lorisoidea |
Famiglia | Galagidae |
Genere | Sciurocheirus |
Specie | S. gabonensis |
Nomenclatura binomiale | |
Sciurocheirus gabonensis (Gray, 1863) | |
Sinonimi | |
Galago gabonensis | |
Misura una quarantina di centimetri di lunghezza, per un peso di 280 g.[senza fonte]
L'areale della specie si estende in Camerun, Gabon e Repubblica del Congo.
È molto simile al galagone di Bioko (Sciurocheirus alleni), del quale veniva un tempo considerato una sottospecie (Galago alleni gabonensis).
Altri progetti
![]() | |
![]() | ![]() |