Il cebo testagrossa (Sapajus macrocephalus (Spix, 1823)) è una specie del genere Sapajus.
![]() |
Questa voce sull'argomento primati è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
![]() Rischio minimo | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Ramo | Bilateria |
Superphylum | Deuterostomia |
Phylum | Chordata |
Subphylum | Vertebrata |
Infraphylum | Gnathostomata |
Superclasse | Tetrapoda |
Classe | Mammalia |
Sottoclasse | Theria |
Infraclasse | Eutheria |
Superordine | Euarchontoglires |
(clade) | Euarchonta |
Ordine | Primates |
Sottordine | Haplorrhini |
Infraordine | Simiiformes |
Parvordine | Platyrrhini |
Famiglia | Cebidae |
Sottofamiglia | Cebinae |
Genere | Sapajus |
Specie | S. macrocephalus |
Nomenclatura trinomiale | |
Sapajus macrocephalus (Spix, 1823) | |
Vive nella zona pedemontana ad est delle Ande, nella foresta pluviale della zona di confine fra Colombia, Ecuador, Perù e Brasile.
Inizialmente era considerata una popolazione locale della sottospecie nominale di S. apella: in seguito, ne fu decretata la separazione nell'ambito della sottospecie macrocephalus a causa delle differenze morfologiche unitarie della popolazione: attualmente, alcuni autori considerano questa sottospecie in realtà come una specie a sé stante (Sapajus macrocephalus): la diatriba è tuttavia lungi dall'essere risolta.[senza fonte]
Altri progetti
![]() |