Sapajus Kerr, 1792 è un genere di primati platirrini della sottofamiglia Cebinae.[1]
![]() |
Questa voce sull'argomento primati è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Classe | Mammalia |
Superordine | Euarchontoglires |
(clade) | Euarchonta |
Ordine | Primates |
Sottordine | Haplorrhini |
Infraordine | Simiiformes |
Parvordine | Platyrrhini |
Famiglia | Cebidae |
Sottofamiglia | Cebinae |
Genere | Sapajus Kerr, 1792 |
Specie | |
Il genere è stato definito nel 2012 da Jessica Lynch Alfaro et al.[1] per differenziare le scimmie cappuccine più robuste (ascritte a questo genere) da quella più gracili appartenenti al genere Cebus.
Comprende le seguenti specie:[1]