PtilinopusSwainson, 1825 è un genere di uccelli della famiglia dei Columbidi[1], che comprende circa 50 specie note comunemente come colombe frugivore o tortore beccafrutta. Queste colorate colombe sono diffuse nelle foreste e nei boschi del Sud-Est asiatico e dell'Oceania.[2]
Il nome generico Ptilinopus deriva dal greco antico ptilon "piuma" e pous, "piede".[2]
Descrizione
Sono colombe di piccole-medie dimensioni dai 13-15cm della colomba frugivora nana fino ai 35-45cm della colomba frugivora magnifica. Hanno generalmente corte code a ventaglio, il loro piumaggio è coloratissimo. Il colore più comune è il verde spesso lucido. Molte specie presentano dicromatismo sessuale cioè variazione cromatica tra i due sessi. Il maschio di solito presenta colori più accesi della femmina.[2]
Distribuzione e habitat
Questo genere è diffuso in Indonesia, in Nuova Guinea, nelle Filippine, in Australia e nella Polinesia.[2]
Le specie vivono in vari tipi di foreste. Alcune specie sono limitate alle foreste primarie, come ad esempio la foresta pluviale di pianura, le foreste montane, o le foreste monsoniche, mentre altri preferiscono le foreste secondarie. Alcune specie si sono specializzate a vivere in particolari habitat, come le foreste pianeggianti costiere, le foreste di muschio di alta quota o le mangrovie. Alcune specie di colombe frugivore si trovano solo in habitat dominati da particolari piante, come gli Eucaliptus o le specie del genere Pandanus.
Biologia
Le colombe frugivore si nutrono, come suggerisce il nome, di frutta. I frutti più importanti sono i fichi.
Ci sono sia specie solitarie sia specie gregarie, sono delle ottime volatrici. Il nido è costruito su alberi o arbusti. Probabilmente tutte le specie depongono solo un uovo per covata.[2]
Il genere Ptilinopus è affine al genere Ducula, da cui si differenzia per le dimensioni più piccole e il piumaggio più brillante e colorato.
Prove recenti suggeriscono che il genere Ptilinopus sia parafiletico ad Alectroenas e Drepanoptila.[2]
Il genere Ptilinopus comprende le seguenti specie:[1]
Ptilinopus layardiElliot, 1878 - colomba frugivora di Layard
Le numerose specie di questo genere possono essere ulteriormente raggruppate per distribuzione geografica e per alcune caratteristiche comuni.
Le colombe frugivore delle Isole della Sonda e dell'Australia settentrionale, come ad esempio la colomba frugivora collorosa e la colomba frugivora dorsonero hanno la coda relativamente più lunga rispetto alle altre specie, e hanno una colorazione uniforme della testa, del collo e del petto, con una striscia nera che attraversa il ventre. Un altro gruppo è composto da alcune colombe endemiche della Nuova Guinea, delle Molucche e dell'Arcipelago di Bismarck come ad esempio la colomba frugivora caruncolata e la colomba frugivora bernoccoluta, hanno una colorazione grigia della testa o della spalla. In questo gruppo non è presente dimorfismo sessuale.
La colomba frugivora dorata, la colomba frugivora di Layard e la colomba frugivora arancio tutte endemiche delle isole Figi e talvolta classificate in un genere proprio(Chrysoenas), hanno in comune le loro piccole dimensioni, la forma compatta, la colorazione gialla o arancione nei maschi e le piume del corpo simili a capelli. Infine le isole del Pacifico ospitano delle specie che condividono un piumaggio principalmente verde con una corona color cremisi e le piume del petto fitte.
Note
(EN) Gill F. and Donsker D. (eds), Family Columbidae, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato il 7 agosto 2015.
David Gibbs, Pigeons and Doves: A Guide to the Pigeons and Doves of the World, A&C Black, 2010.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии