Pseudoyersinia Kirby, 1904 è un genere di insetti mantoidei della famiglia Mantidae.
Questa voce sull'argomento mantoidei è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Ramo | Bilateria |
Phylum | Arthropoda |
Subphylum | Tracheata |
Superclasse | Hexapoda |
Classe | Insecta |
Sottoclasse | Pterygota |
Coorte | Exopterygota |
Subcoorte | Neoptera |
Superordine | Polyneoptera |
Sezione | Blattoidea |
Ordine | Mantodea |
Famiglia | Mantidae |
Sottofamiglia | Amelinae |
Tribù | Amelini |
Genere | Pseudoyersinia Kirby, 1904 |
Specie | |
| |
Il genere è prevalentemente distribuito in Africa; due specie (P. lagrecai e P. andreae) sono presenti in Italia, rispettivamente in Sicilia e Sardegna; una specie (P. paui) è presente in Spagna e una (P. brevipennis) in Francia; ben 5 specie (P. betancuriae, P. canariensis, P. pilipes, P. subaptera, P. teydeana) sono endemismi ristretti alle isole Canarie.[1][2]
Comprende le seguenti specie[3]:
Altri progetti
![]() |