Pseudoyersinia brevipennis (Yersin, 1860) è un insetto mantoideo appartenente alla famiglia Mantidae, endemico della Francia.[1][2]
Questa voce sull'argomento mantoidei è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
![]() Specie non valutata | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Superphylum | Protostomia |
Phylum | Arthropoda |
Subphylum | Tracheata |
Superclasse | Hexapoda |
Classe | Insecta |
Sottoclasse | Pterygota |
Coorte | Exopterygota |
Subcoorte | Neoptera |
Superordine | Polyneoptera |
Sezione | Blattoidea |
Ordine | Mantodea |
Famiglia | Mantidae |
Sottofamiglia | Amelinae |
Tribù | Amelini |
Genere | Pseudoyersinia |
Specie | P. brevipennis |
Nomenclatura binomiale | |
Pseudoyersinia brevipennis (Yersin, 1860) | |
Entrambi i sessi sono brachitteri cioè presentano ali ridotte. L'addome è sottile e allungato (lungo circa tre volte la propria larghezza), e di forma vagamente romboidale. Gli occhi sono conici e vicini tra loro; le antenne sono lunghe e filiformi.[3]
La specie è endemica della Francia meridionale.[2][3]
![]() | ![]() | ![]() |