Pseudoyersinia subaptera Chopard, 1942 è un insetto mantoideo della famiglia Mantidae, endemico delle isole Canarie.[1]
Questa voce sull'argomento mantoidei è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
![]() Specie non valutata | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Superphylum | Protostomia |
Phylum | Arthropoda |
Subphylum | Tracheata |
Superclasse | Hexapoda |
Classe | Insecta |
Sottoclasse | Pterygota |
Coorte | Exopterygota |
Subcoorte | Neoptera |
Superordine | Polyneoptera |
Sezione | Blattoidea |
Ordine | Mantodea |
Famiglia | Mantidae |
Sottofamiglia | Amelinae |
Tribù | Amelini |
Genere | Pseudoyersinia |
Specie | P. subaptera |
Nomenclatura binomiale | |
Pseudoyersinia subaptera Chopard, 1942 | |
Sinonimi | |
Pseudoyersinia lindbergi | |
La femmina ha corpo assai tozzo, addome largo e abbastanza sviluppato. Occhi conici e poco sviluppati. Ali e tegmine ridotte. Colorazione bruna o grigiastra, con una linea beige che percorre longitudinalmente l'addome.
Il maschio ha corporatura esile, ali e tegmine appena abbozzate, con addome lungo.
La specie è endemica di Tenerife e Gran Canaria (Isole Canarie).[2]
![]() | ![]() | ![]() |