bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Psalodon è un genere di mammiferi estinti i cui resti fossili provengono dagli strati databili al Giurassico superiore del Nord America. Questi piccoli erbivori vissero durante l'era dei dinosauri. Gli Psalodon sono membri dell'ordine dei multitubercolati e del sottordine 'plagiaulacida' (famiglia Allodontidae). Sono quindi alcuni tra i più antichi rappresentanti dell'ordine. Il genere Psalodon, conosciuto anche come Allodon (Marsh 1881), fu classificato da George Gaylord Simpson nel 1926. Attualmente vi sono incluse tre specie, più altri resti lasciati in nomenclatura aperta.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Psalodon
Stato di conservazione
Fossile
Periodo di fossilizzazione: Giurassico superiore
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa Bilateria
Superphylum Deuterostomia
Phylum Chordata
Subphylum Vertebrata
Infraphylum Gnathostomata
Superclasse Tetrapoda
(clade) Mammaliaformes
Classe  ?Mammalia
Superordine Allotheria
Ordine Multituberculata
Sottordine Plagiaulacida
Famiglia Allodontidae
Genere 'Psalodon'
Nomenclatura binomiale
Psalodon
Simpson, 1879
Specie
  • P. fortis
  • P. potens
  • P. marshi

Presente nelle zone stratigrafiche 2 e 5 della Formazione Morrison.[1] Si differenzia dall'altro genere della famiglia Allodontidae per la struttura dei premolari superiori, che sono più compressi lateralmente (più adatti a trinciare).


Sistematica


Simpson (1929a: 25) identificò il genere Psalodon come segue:

«P3 con tre cuspidi, di cui una più larga e una vestigiale. P4-5 più sviluppati per il taglio che in Ctenacodon, più compressi lateralmente, con altre cuspidi ridotte in numero e vestigiali nelle caratteristiche. Le mandibole, dubitamente riferibili, e simili a quelle di Ctenacodon, ma considerevolmente più massicce di ogni specie conosciuta del suddetto[2]

(Simpson "Mesozoic Mammalia. VII. Taxonomy of Morrison multituberculates" p.36-38)

Si differenzia da Ctenacodon nell'avere i cuspidi dei premolari superiori fortemente scanalati.


Specie


La specie Psalodon fortis fu classificata da Othniel Charles Marsh nel 1887 e da G. G. Simpson nel 1927. È anche conosciuta come Allodon fortis (Marsh 1887). I resti furono rinvenuti negli strati della Formazione Morrison in Wyoming (USA). L'olotipo è conservato al Museo di Storia Naturale Peabody alla Yale University.

La specie ?Psalodon marshi, di non chiara attribuzione, fu classificata da Simpson nel 1929 da alcuni campioni dello stesso museo non ancora nomenclati e provenienti dal medesimo sito del Wyoming.

La specie Psalodon potens fu classificata da Marsh nel 1887 e da Simpson nel 1927. Conosciuta anche come Ctenacodon potens (Marsh 1887), fu ritrovata nello stesso materiale della Formazione Morrison del Wyoming ed è conservata a Yale anch'essa.


Tassonomia


Sottoclasse †Allotheria Marsh, 1880


Note


  1. Foster, J. (2007). "Appendix." Jurassic West: The Dinosaurs of the Morrison Formation and Their World. Indiana University Press. pp. 327-329.
  2. Le maiuscole indicano denti superiori, mentre le minuscole quelli inferiori:
    P= premolari
    M= molari
    C= canini
    I= incisivi

Bibliografia



Collegamenti esterni


Portale Mammiferi
Portale Paleontologia



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии