Gli Allodontidi (Allodontidae Marsh, 1889) sono una famiglia di mammiferi estinti i cui resti fossili provengono dagli strati databili tra il Giurassico medio e il Cretaceo inferiore di Europa, Asia, Nord America e Marocco. Questi piccoli erbivori vissero durante l'era dei dinosauri. Gli Allodontidi sono membri dell'ordine dei multitubercolati e del sottordine 'plagiaulacida'. Sono quindi alcuni tra i più antichi rappresentanti dell'ordine.
![]() | |
---|---|
![]() | |
Intervallo geologico | |
Bathoniano-Barremiano | |
Stato di conservazione | |
Fossile | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Superphylum | Deuterostomia |
Phylum | Chordata |
Subphylum | Vertebrata |
Infraphylum | Gnathostomata |
Superclasse | Tetrapoda |
(clade) | Mammaliaformes |
Classe | Mammalia |
Superordine | Allotheria |
Ordine | Multituberculata |
Sottordine | Plagiaulacida |
Famiglia | Allodontidae Marsh, 1889 |
Generi | |
La famiglia Allodontidae, il cui nome deriva dal greco "ἄλλος" e "ὀδούς" (altro dente), venne classificata da Othniel Charles Marsh nel 1889. È suddivisa in due generi, Ctenacodon e Psalodon.
La formula dentaria è:
Formula dentaria | |||||||
Arcata superiore | |||||||
2 | 5 | 1 | 3 | 3 | 1 | 5 | 2 |
2 | 4 | 0 | 1 | 1 | 0 | 4 | 2 |
Arcata inferiore | |||||||
Totale: 36 | |||||||
Sottoclasse †Allotheria Marsh, 1880
![]() | ![]() |