bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

I prestosuchidi (Prestosuchidae) sono una famiglia di rettili arcosauri generalmente classificati all'interno del gruppo dei rauisuchi. Vissero tra il Triassico medio e il Triassico superiore (230 – 210 milioni di anni fa), e per una ventina di milioni di anni furono tra i principali superpredatori di molti ecosistemi di terraferma. I loro fossili sono conosciuti in Europa, India, Africa e Sudamerica.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Prestosuchidae
Prestosuchus chiniquensis
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa Bilateria
Superphylum Deuterostomia
Phylum Chordata
Classe Reptilia
Sottoclasse Diapsida
Infraclasse Archosauromorpha
(clade) Archosauria
Ordine Rauisuchia
Famiglia Prestosuchidae

Descrizione


In generale, i prestosuchidi furono caratterizzati da una notevole mole corporea, accompagnata dalla robustezza dello scheletro. Il cranio era potente e massiccio, dotato di una serie di lunghi denti aguzzi. Tipicamente quadrupedi, questi animali erano dotati di una postura decisamente più evoluta rispetto a quella dei precedenti arcosauromorfi (come gli eritrosuchidi): le zampe, infatti, erano quasi perpendicolari al corpo, e ciò li favoriva nella caccia a prede veloci. L'articolazione delle caviglie, inoltre, era notevolmente simile a quella dei coccodrilli.


Classificazione


Nel 1957 Alan Charig propose di riunire in una nuova famiglia, i Prestosuchidae, tre generi di arcosauri predatori del Triassico: Mandasuchus, Prestosuchus e Spondylosoma. Negli anni successivi questa famiglia è stata oggetto di numerosi studi da parte di vari paleontologi, tra cui Alfred Sherwood Romer; in generale vi è notevole disaccordo sulla classificazione: alcuni, infatti, ritengono i prestosuchidi come stretti parenti degli erbivori aetosauri, altri invece li classificano come crurotarsi basali, più primitivi degli stessi aetosauri e dei rauisuchidi propriamente detti. In ogni caso, molti studiosi preferiscono raggrupparli insieme ai rauisuchidi e ai poposauridi nel gruppo dei rauisuchidi, seguendo una classificazione basata sulla morfologia.

Scheletro di Prestosuchus chiniquensis
Scheletro di Prestosuchus chiniquensis

Evoluzione


Il più antico prestosuchide noto è Mandasuchus, dell'Anisico della Tanzania; questo animale era già di dimensioni notevoli (4,75 metri di lunghezza). Di poco successivo era l'assai simile Ticinosuchus, ben noto grazie a resti del Triassico medio (Anisico – Ladinico) provenienti da Svizzera e Italia settentrionale; questa forma era più piccola di Mandasuchus (circa 2,5 metri di lunghezza), ma da alcuni è considerata appartenente allo stesso genere. In India è conosciuto Yarasuchus, del Triassico medio, dalla corporatura piuttosto snella. Ma è dal Sudamerica che provengono i resti di prestosuchidi di dimensioni eccezionali: lo stesso Prestosuchus (Triassico medio) raggiungeva una lunghezza notevole (oltre 5 metri), mentre Karamuru (Triassico medio) e Saurosuchus del Triassico superiore (Carnico) erano lunghi anche sette metri. Alcuni studiosi ascrivono a questa famiglia anche Batrachotomus, del Triassico medio della Germania, lungo circa sei metri. Decuriasuchus è un'altra forma sudamericana dalla corporatura relativamente snella, ben conosciuta grazie a dieci esemplari.


Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni



На других языках


[es] Prestosuchidae

Los prestosúquidos (Prestosuchidae) son una familia extinta de saurópsidos arcosaurios rauisuquios que vivieron en el período Triásico, desde el Anisiense al Carniense, hace aproximadamente 204 a 199 millones de años. Sus fósiles se encuentran en África, India, Europa y Sudamérica.
- [it] Prestosuchidae



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии