bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

I rauisuchi (Rauisuchia) sono un gruppo di rettili estinti, vissuti nel Triassico, vagamente simili a coccodrilli.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Rauisuchi
Prestosuchus
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Sauropsida
Sottoclasse Diapsida
Infraclasse Archosauromorpha
(clade) Archosauria
Ordine Rauisuchia
Famiglie

I predoni del Triassico


La postura eretta indica che questi animali erano attivi predatori, con una capacità di locomozione superiore a quelle delle loro prede come i dicinodonti e i rincosauri. I rauisuchi furono animali di successo, che vissero fino alla fine del Triassico quando, insieme a molti altri grandi arcosauri, si estinsero. Con l'uscita di scena di questo gruppo, i dinosauri teropodi emersero come gli unici grandi predatori terrestri: le impronte fossili dei dinosauri carnivori sono improvvisamente abbondanti dall'inizio del Giurassico inferiore in poi, quando i rauisuchi erano scomparsi.

Il cranio dei rauisuchi era davvero gigantesco: in alcune forme, come Saurosuchus e Fasolasuchus, raggiungeva il metro di lunghezza, ed era equipaggiato con armi formidabili: i denti lunghi e aguzzi lungo i bordi delle potenti mascelle. Gli arti erano lunghi e slanciati, e sorreggevano un possente corpo muscoloso; la coda era lunga e forte.


La postura eretta


José Bonaparte e Michael Benton, nel corso degli anni '80, hanno fatto notare come i rauisuchi avessero sviluppato una postura eretta in un modo indipendente e del tutto diverso da quello dei dinosauri: il femore è rimasto verticale, mentre l'acetabolo ha acquisito un'angolazione ventrale. I dinosauri, invece, hanno sviluppato una curvatura della testa del femore. La postura dei rauisuchi viene definita quindi colonnare.


Classificazione problematica


Il gruppo dei rauisuchi è ancora poco conosciuto: originariamente si pensava fossero imparentati con i grandi arcosauriformi primitivi del Triassico inferiore come Erythrosuchus, ma successivamente, studiando la struttura della caviglia, sono stati classificati come crurotarsi. Attualmente nel gruppo sono riconosciute tre famiglie: Prestosuchidae, Rauisuchidae e Poposauridae, cui si tenderebbe ad aggiungere la bizzarra famiglia degli Ctenosauriscidae (come l'Arizonasaurus), e che comprende sia forme erbivore che carnivore con una possibile convergenza evolutiva con Dimetrodon del Permiano o gli spinosauridi del Cretaceo. A questi bisogna aggiungere una quantità di altre forme troppo primitive per essere classificate in una di queste famiglie.

Molti paleontologi, attualmente, ritengono che il gruppo dei rauisuchi sia parafiletico, e che rappresenti una quantità di linee evolutive imparentate ma evolutesi indipendentemente e occupanti la stessa nicchia ecologica. Ad esempio, alcuni studiosi ritengono che i poposauridi siano più strettamente imparentati con i coccodrilli che con i prestosuchidi; altri paleontologi, invece, riconoscono i rauisuchi come gruppo monofiletico. Recenti studi su una forma scoperta da poco, Batrachotomus, stanno facendo luce sulla vera natura di questo gruppo di rettili carnivori.


Alcune forme


Tra gli esempi di rauisuchi più noti, da ricordare Ticinosuchus, del Triassico medio di Svizzera e Italia, Saurosuchus del Triassico superiore dell'Argentina, Postosuchus del Triassico superiore degli USA. Alcuni rauisuchi, come Teratosaurus, per molti anni dopo la loro scoperta vennero scambiati per dinosauri carnivori, a causa della frammentarietà dei loro resti e delle evidenti somiglianze con il gruppo dei teropodi.


Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Paleontologia
Portale Rettili

На других языках


[es] Rauisuchia

Los rauisuquios (Rauisuchia, gr. "cocodrilos de Rau") son un clado de saurópsidos (reptiles) diápsidos arcosaurios crurotarsos que vivieron en el período Triásico, es un pobre ensamblaje de formas de predadores grandes, de entre 4 a 6 metros de largo. Originalmente se pensó que estaban relacionados con Erythrosuchidae,[1] pero hoy se sabe que pertenecen a Crurotarsi.[2] Por lo general se reconocen tres familias, Prestosuchidae, Rauisuchidae y Poposauridae, así como varias formas (las datadas del Olenekiense de Rusia) que son también primitivas o mal conocidas para encajar en alguno de estos grupos.

[fr] Rauisuchia

Rauisuchiens
- [it] Rauisuchia



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии