bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Plagiaulax è un genere di mammiferi estinti appartenente ai multitubercolati. Visse nel Cretaceo inferiore (circa 125 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Europa.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Plagiaulax
Ricostruzione di cranio e mandibola di Plagiaulax becklesii. Il cranio, ipotetico, si basa su quello di Ctenacodon
Stato di conservazione
FossileCretaceo inferiore
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa Bilateria
Superphylum Deuterostomia
Phylum Chordata
Subphylum Vertebrata
Infraphylum Gnathostomata
Superclasse Tetrapoda
(clade) Mammaliaformes
Classe  ?Mammalia
Superordine Allotheria
Ordine Multituberculata
Sottordine Plagiaulacida
Famiglia Plagiaulacidae
Genere Plagiaulax
Nomenclatura binomiale
Plagiaulax
Falconer, 1857
Specie

P. becklesii


Descrizione


I resti fossili dell'unica specie nota, Plagiaulax becklesii, furono descritti per la prima volta nel 1857 da Hugh Falconer, che rinvenne una mandibola parziale con denti a Durlston Bay nel Dorset (Inghilterra). Altri resti furono ritrovati a Galve in Spagna. Un'altra specie, P. dawsoni, fu provvisoriamente classificata da Woodward nel 1891, che scoprì dei resti nella contea del Sussex, sulla costa est dell'Inghilterra. Purtroppo tali resti non ci sono pervenuti e mancano di una appropriata descrizione scientifica. L'aspetto e le dimensioni di questo animale dovevano essere simili a quelle di un ratto, almeno stando a resti fossili più completi appartenenti a forme simili di epoche successive (ad es. Ptilodus). La dentatura mostra la tipica condizione dei mammiferi multitubercolati, che svilupparono enormi molari crestati per triturare il cibo.


Classificazione


Il plagiaulace appartiene ai multitubercolati, un arcaico gruppo di mammiferi comparsi forse nel Triassico superiore (circa 220 milioni di anni fa) e scomparsi solo nel corso dell'Eocene (circa 40 milioni di anni fa). In particolare, plagiaulax dà il nome al sottordine Plagiaulacida, ed alla famiglia Plagiaulacidae, diffusi nel Giurassico e nel Cretaceo.


Tassonomia


Sottoclasse †Allotheria Marsh, 1880


Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Mammiferi
Portale Paleontologia



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии