Pieris Schrank, 1801, è un genere di Lepidotteri appartenente alla famiglia Pieridae.
![]() |
Questa voce sull'argomento lepidotteri è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Superphylum | Protostomia |
Phylum | Arthropoda |
Subphylum | Tracheata |
Superclasse | Hexapoda |
Classe | Insecta |
Sottoclasse | Pterygota |
Coorte | Endopterygota |
Superordine | Oligoneoptera |
Sezione | Panorpoidea |
Ordine | Lepidoptera |
Sottordine | Glossata |
Infraordine | Heteroneura |
Divisione | Ditrysia |
Superfamiglia | Papilionoidea |
Famiglia | Pieridae |
Sottofamiglia | Pierinae |
Tribù | Pierini |
Genere | Pieris Schrank, 1801 |
Serie tipo | |
Papilio brassicae Linnaeus, 1758 | |
Specie | |
| |
Questo taxon è paleartico, con un'ampia diffusione e contraddistinto da un colore dominante bianco nelle ali, con macchie scure o nere, di geometria variabile.
Alcune specie di Pieris, note in italiano col nome di "Cavolaie", hanno stadi larvali che attaccano soprattutto Cruciferae come il cavolo e il cavolfiore, provocando ingenti danni economici alle coltivazioni.
Le femmine di alcune specie hanno ali in grado di riflettere la radiazione ultravioletta, mentre quelle dei maschi l'assorbono, in virtù della pigmentazione presente nelle scaglie.
Altri progetti
![]() | ![]() |