bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Pieris deota (de Nicéville, 1884), è un lepidottero appartenente alla famiglia Pieridae.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Pieris deota
Pieris deota
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Superphylum Protostomia
Phylum Arthropoda
Subphylum Tracheata
Superclasse Hexapoda
Classe Insecta
Sottoclasse Pterygota
Coorte Endopterygota
Superordine Oligoneoptera
Sezione Panorpoidea
Ordine Lepidoptera
Sottordine Glossata
Infraordine Heteroneura
Divisione Ditrysia
Superfamiglia Papilionoidea
Famiglia Pieridae
Sottofamiglia Pierinae
Tribù Pierini
Genere Pieris
Specie P. deota
Nomenclatura binomiale
Pieris deota
(de Nicéville, 1884)

Descrizione



Adulto


Allo stato attuale non si dispone di molte informazioni sulla posizione sistematica e sulla biologia di questa specie. Il dimorfismo sessuale è abbastanza marcato.

La colorazione dominante è bianca o bianco-brunastra, con macchie scure, talvolta tendenti al nero.

I maschi presentano macchie nere meno marcate rispetto alle femmine, sia sull'ala anteriore, sia su quella posteriore. Si possono notare macchie discoidali sulla pagina inferiore dell'ala anteriore, mentre sono molto meno evidenti, o del tutto assenti, su quella posteriore. L'ala anteriore presenta il margine distale bordato di scuro, più marcatamente sulla pagina superiore.

Nelle femmine, la marginatura scura delle ali è più larga e di colorazione più netta, anche nella pagina superiore dell'ala posteriore. Sono presenti macchie discoidali scure anche sulla pagina superiore dell'ala posteriore.


Uova


Le uova sono scanalate.


Larva


Le larve, pelose e di forma cilindrica, sono bianco-grigiastre con marcate striature nere che corrono per tutta la lunghezza del corpo. Si rinvengono a gruppi sullo stelo e sulle foglie delle piante ospiti.


Pupa


La pupa è succinta e presenta una colorazione verde o verde-brunastra. Si può riscontrare anche sul terreno, adesa a substrati pietrosi.


Distribuzione e habitat


L'areale di questa specie è ristretto ad una piccola parte dell'Asia centrale, comprendente le regioni del Ladakh e del Karakorum nell'India settentrionale, del Kuenlun nella Cina occidentale, e del Pamir orientale in Tagikistan.

La specie si può rinvenire esclusivamente in radure montane e pascoli di alta quota, tra i 4000 e i 5000 metri.


Biologia



Periodo di volo


Gli adulti volano tra luglio e agosto.


Alimentazione



Tassonomia


Non vengono distinte attualmente altre sottospecie rispetto a quella tipica, Pieris deota deota (Nicéville, [1884]).


Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Artropodi
Portale Biologia



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии