bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Il valuvi forcifero (Phaner furcifer (de Blainville, 1839)) è un lemure appartenente alla famiglia Cheirogaleidae, endemico del Madagascar.[1][2]

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Valuvi forcifero
Phaner furcifer
Stato di conservazione
Vulnerabile[1]
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Ramo Bilateria
Superphylum Deuterostomia
Phylum Chordata
Subphylum Vertebrata
Infraphylum Gnathostomata
Superclasse Tetrapoda
Classe Mammalia
Sottoclasse Theria
Infraclasse Eutheria
Superordine Euarchontoglires
(clade) Euarchonta
Ordine Primates
Sottordine Strepsirrhini
Infraordine Lemuriformes
Superfamiglia Cheirogaleoidea
Famiglia Cheirogaleidae
Sottofamiglia Phanerinae
Genere Phaner
Specie P. furcifer
Nomenclatura binomiale
Phaner furcifer
(de Blainville, 1839)
Sinonimi

Phaner furcifer ssp. furcifer

Areale


Descrizione


È un primate di piccola taglia, lungo da 22 a 28 cm, per un peso da 300 a 500 g. Possiede una lunga coda (28–37 cm). La pelliccia varia dal grigio-rossastro al grigio-brunastro e presenta una caratteristica striscia scura nella regione dorsale che si divide "a Y" in corrispondenza della testa, continuandosi ai lati di entrambi gli occhi.


Biologia


Ha abitudini notturne e arboricole. È un animale solitario e moderatamente territoriale: i territori dei maschi sono più grandi di quelli delle femmine e non si sovrappongono mai a quelli di altri maschi, mentre i territori delle femmine spesso si sovrappongono fra loro e sono parzialmente o totalmente inclusi nel territorio del maschio. In questo caso, possono nascere coppie stabili, che collaborano nella caccia e nella difesa del territorio.

Soddisfa la gran parte del suo fabbisogno alimentare nutrendosi di linfa e resine vegetali, che estrae dai fusti delle piante con l'aiuto del pettine dentale; integra la sua dieta con insetti e larve, eventualmente anche con piccoli vertebrati. Ha fama di grande razziatore di nidi ed anche (ma si tratta probabilmente di leggende locali, non confermate scientificamente) di animale goloso di miele, in quanto spesso elegge a proprio nido un tronco cavo dov'è presente un alveare.

Possiede una vasta gamma di emissioni vocali, fra cui rantoli, urla e ringhi, cui ricorre in particolare quando si sente minacciato.


Distribuzione e habitat


La presenza di questa specie è limitata alla penisola di Masoala, nel Madagascar nord-orientale.[1]

Il suo habitat naturale è rappresentato dalla foresta pluviale costiera.


Tassonomia


In passato P. electromontis, P. pallescens e P.parienti venivano considerate sottospecie di P. furcifer ma in atto godono dello status di specie a sé stanti.[2]


Conservazione


La IUCN red list considera questa specie a basso rischio di estinzione.[1]

Parte del suo areale ricade all'interno del Parco nazionale di Masoala.


Note


  1. (EN) Phaner furcifer, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. (EN) Colin Groves, Phaner furcifer, in D.E. Wilson e D.M. Reeder (a cura di), Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.

Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Biologia
Portale Madagascar
Portale Mammiferi

На других языках


[en] Masoala fork-marked lemur

The Masoala fork-marked lemur (Phaner furcifer), also known as the eastern fork-marked lemur or Masoala fork-crowned lemur, is a species of lemur found in the coastal forests of northeastern Madagascar. It is a small nocturnal animal with large eyes, greyish fur and a long tail.

[fr] Phaner à fourche

Phaner furcifer
- [it] Phaner furcifer

[ru] Вильчатополосый лемур

Вильчатополосый лемур[1], или вилколобый мышиный лемур[1], или развилколобый фанер[1], или валуви[1] (лат. Phaner furcifer) — вид лемуров рода вильчатополосых лемуров из семейства карликовых лемуров.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии