Il genere Percarina comprende 2 specie di piccoli pesci d'acqua dolce appartenenti alla famiglia Percidae.
![]() |
Questa voce sull'argomento perciformes è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Ramo | Bilateria |
Phylum | Chordata |
Subphylum | Vertebrata |
Superclasse | Gnathostomata |
Classe | Actinopterygii |
Sottoclasse | Osteichthyes |
Superordine | Acanthopterygii |
Ordine | Perciformes |
Sottordine | Percoidei |
Famiglia | Percidae |
Sottofamiglia | Etheostomatinae |
Genere | Percarina Nordmann, 1840 |
Questi pesci sono diffusi in Europa orientale, nei bacini idrografici del Mar d'Azov e Mar Nero, quindi principalmente nelle acque dolci dei fiumi Danubio, Don, Dnepr, Bug Orientale e Dnestr.
Entrambe le specie sono inscritte nella IUCN Red List in quanto minacciate di estinzione.
Il genere Percarina comprende 2 specie[1]
![]() |