Papilio demoleus Linnaeus, 1758, è una farfalla appartenente alla famiglia Papilionidae, diffusa in Asia e Oceania.
![]() |
Questa voce sull'argomento lepidotteri è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Superphylum | Protostomia |
Phylum | Arthropoda |
Subphylum | Tracheata |
Superclasse | Hexapoda |
Classe | Insecta |
Sottoclasse | Pterygota |
Coorte | Endopterygota |
Superordine | Oligoneoptera |
Sezione | Panorpoidea |
Ordine | Lepidoptera |
Sottordine | Glossata |
Infraordine | Heteroneura |
Divisione | Ditrysia |
Superfamiglia | Papilionoidea |
Famiglia | Papilionidae |
Sottofamiglia | Papilioninae |
Tribù | Papilionini |
Genere | Papilio |
Specie | P. demoleus |
Nomenclatura binomiale | |
Papilio demoleus Linnaeus, 1758 | |
![]() |
Questa sezione sull'argomento animali è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
![]() |
Questa sezione sull'argomento animali è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
Papilio demoleus è una specie molto comune, la cui presenza è segnalata in:[1] Oman, Emirati Arabi Uniti, Arabia Saudita, Kuwait, Bahrein, Qatar, Iran, Afghanistan, Pakistan, Sri Lanka, India (incluse le isole Andamane), Nepal, Burma, Thailandia, Filippine, Cambogia, Cina meridionale (Hainan, Guangdong), Taiwan, Giappone, Malaysia, Singapore, Indonesia (Kalimantan, Sumatra, Sula, Talaud, Flores, Alor e Sumba), Papua Nuova Guinea, Australia (inclusa l'isola di Lord Howe).
![]() |
Questa sezione sull'argomento animali è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
Altri progetti
![]() | ![]() |