Papilio blumei Boisduval, 1836, è un lepidottero diurno appartenente alla famiglia Papilionidae.
![]() |
Questa voce sull'argomento lepidotteri è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Superphylum | Protostomia |
Phylum | Arthropoda |
Subphylum | Tracheata |
Superclasse | Hexapoda |
Classe | Insecta |
Sottoclasse | Pterygota |
Coorte | Endopterygota |
Superordine | Oligoneoptera |
Sezione | Panorpoidea |
Ordine | Lepidoptera |
Sottordine | Glossata |
Infraordine | Heteroneura |
Divisione | Ditrysia |
Superfamiglia | Papilionoidea |
Famiglia | Papilionidae |
Sottofamiglia | Papilioninae |
Tribù | Papilionini |
Genere | Papilio |
Specie | P. blumei |
Nomenclatura binomiale | |
Papilio blumei Boisduval, 1836 | |
L'adulto ha un'apertura alare che va dai 120 ai 140 mm. Papilio blumei appartiene al gruppo palinurus e spesso viene confusa con la specie che dà il nome al gruppo, appunto Papilio palinurus. Si distingue per le appariscenti code color verde iridescente, che non sono presenti in Papilio palinurus. Il dimorfismo sessuale non è praticamente presente, maschio e femmina sono molto simili. I sessi si distinguono principalmente dalla larghezza delle bande verdi delle ali superiori.
La specie è diffusa in Indonesia e principalmente sull'isola di Sulawesi.
Altri progetti
![]() | ![]() |