Molte specie sono abissali e si ritrovano anche alle altissime profondità, nel piano adale.
Descrizione
Sono pesci allungati e compressi ai lati, abbastanza simili agli anguilliformi. Sono coperti di scaglie piccole. La linea laterale può non essere completa, è situata alta sul profilo dorsale. Non ci sono raggi spinosi sulle pinne, la pinna dorsale e la pinna anale sono lunghe, di solito unite alla pinna caudale, che in tal caso non è distinta. L'ano è posto anteriormente, in genere all'altezza dell'apice delle pinne pettorali. Le pinne ventrali in alcune specie sono assenti, quando sono presenti sono ridotte a pochi raggi (di solito uno o due), simili a barbigli; sono poste molto anteriormente, sotto la mandibola o sotto l'opercolo branchiale.
Misurano alcune decine di centimetri, fino a un metro. Lamprogrammus shcherbachevi è la specie più grande e può eccezionalmente raggiungere i due metri.
Riproduzione
Al contrario che negli affini Carapidae non è presente lo stadio larvale vexillum.
Pesca
Di scarso interesse nei mari europei, possono essere oggetto di limitate attività di pesca commerciale in altre zone. Sono catturati soprattutto con le reti a strascico.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии