bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Il galletto[1] (Ophidion barbatum Linnaeus, 1758) è un pesce osseo marino della famiglia Ophidiidae.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Galletto

Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Actinopterygii
Ordine Ophidiiformes
Famiglia Ophidiidae
Genere Ophidion
Specie O. barbatum
Nomenclatura binomiale
Ophidion barbatum
Linnaeus, 1758
Sinonimi

Ophidion congrus, Ophidion maculatum


Distribuzione e habitat


Si trova nel mar Mediterraneo, soprattutto occidentale, e nell'Oceano Atlantico orientale tra il Senegal e le Isole Scilly e la Cornovaglia. Nei mari italiani è comune.
Vive su fondi sabbiosi e fangosi fino a più di 100 m di profondità. In estate si trova in acque molto basse.


Descrizione


Questo pesce è allungato e compresso lateralmente. Le pinne dorsale ed anale sono basse e continue con la pinna caudale indistinta. La pinna anale è più breve della dorsale, inizia a circa metà del corpo. Ogni pinna ventrale è ridotta a due raggi, di lunghezza diversa, queste pinne sono inserite sotto il mento del pesce, tanto da sembrare barbigli. La mascella superiore è più lunga dell'inferiore. La bocca arriva, ma non supera, al margine posteriore dell'occhio. Sotto la pelle del muso c'è una spina (spina rostrale o spina mesetmoidea) che si può sentire al tatto.
La colorazione è beige-rosata ed ha riflessi argentati. La pinna impari è chiara, talvolta rosa chiaro con bordo nero. L'iride dell'occhio è argentata.
Raggiunge, eccezionalmente, i 30 cm.


Biologia


È un pesce notturno, passa le giornate sepolto nella sabbia, in cui si rifugia anche quando viene disturbato. Si infossa iniziando dalla coda. Nuota con movimenti ondulatori del corpo come un anguilliforme.


Alimentazione


Si ciba di invertebrati bentonici.


Riproduzione


Avviene in estate ed autunno, le uova sono pelagiche.


Pesca


Si cattura con pesca a strascico, con i palamiti o, di notte, con le lenze o le bilance.
Le carni sono molli, non molto apprezzate, vengono smerciate tra la minutaglia per zuppe o per la frittura di paranza.


Specie affini


O. rochei
O. rochei

Il galletto pinnegialle (Ophidion rochei (Müller, 1845)) è molto simile al galletto, da cui è piuttosto difficile da determinare con certezza. La spina rostrale è più breve e non si può avvertire al tatto toccando la parte anteriore del muso. La colorazione è più giallastra e le pinne sono gialle, spesso senza bordo scuro. Avendo la possibilità di sezionare un esemplare si può osservare che la vescica natatoria è molto diversa che dall'O. barbatum ed è anche conformata diversamente nei due sessi. Vive nel mar Mediterraneo ed anche nel mar Nero, nell'Atlantico è molto più localizzato. Sembra che la notte frequenti anche ambienti scogliosi, mentre il galletto si trova solo su fondi sabbiosi e fangosi.


Note


  1. Decreto Ministeriale n°19105 del 22 settembre 2017 - Denominazioni in lingua italiana delle specie ittiche di interesse commerciale, su politicheagricole.it.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Pesci: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pesci

На других языках


[en] Ophidion barbatum

Snake blenny (Ophidion barbatum) is a fish species in the family Ophidiidae. It is widespread in the eastern Atlantic from southern England to Senegal in West Africa, and the northern Mediterranean. It is a marine subtropical demersal fish, up to 25 centimetres (9.8 in) long.[1]

[es] Ophidion barbatum

La doncella, gallito, pez sable o lorcha es la especie Ophidion barbatum, un pez marino de la familia Ophidiidae distribuido por la costa este del océano Atlántico, desde el sur de Inglaterra hasta Senegal, además de por el norte del mar Mediterráneo.[1] Sin interés pesquero.
- [it] Ophidion barbatum

[ru] Усатый ошибень

Усатый ошибень[1] (лат. Ophidion barbatum) — вид морских лучепёрых рыб из семейства ошибневых (Ophidiidae). Распространён в Восточной Атлантике от южного побережья Англии до берегов Сенегала, а также в северной части Средиземного моря. Это субтропическая донная рыба, встречается на глубине 150—1456 м. Длина тела достигает 25,4 см[2].



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии