Brotula barbata (Bloch & Schneider, 1801), conosciuto come Brotula[1], è un pesce d'acqua salata appartenente alla famiglia Ophidiidae.
![]() |
Questa voce sull'argomento pesci è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
![]() Specie non valutata | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Superphylum | Deuterostomia |
Phylum | Chordata |
Subphylum | Vertebrata |
Infraphylum | Gnathostomata |
Superclasse | Osteichthyes |
Classe | Actinopterygii |
Sottoclasse | Neopterygii |
Infraclasse | Teleostei |
Superordine | Paracanthopterygii |
Ordine | Ophidiiformes |
Sottordine | Ophidioidei |
Famiglia | Ophidiidae |
Sottofamiglia | Brotulinae |
Genere | Brotula |
Specie | B. barbata |
Nomenclatura binomiale | |
Brotula barbata (Bloch & Schneider, 1801) | |
Presenta un corpo dalla forma piuttosto tozza, compresso ai fianchi, con coda anguilliforme (pinne dorsale, caudale e anale unite). Il muso è munito di barbigli sensibili, e anche le pinne ventrali sono trasformate in due filamenti ramificati.
Nei luoghi d'origine è oggetto di pesca per l'alimentazione e per la pesca sportiva.
Altri progetti
![]() |