Gran parte delle specie sono costiere ma si possono incontrare fino a 2000 metri di profondità. Comunissimi nelle barriere coralline.
Descrizione
I membri di questa famiglia sono caratterizzati dal corpo allungato e sottile, con estremità caudale molto fine ed appuntita. La bocca è grande e fornita di denti, anche gli occhi sono piuttosto grandi. L'apertura branchiale è ampia. L'ano è situato al termine della pinna anale, ovvero molto anteriormente, al di sotto delle pinne pettorali. La pinna dorsale e la pinna anale sono lunghe e si uniscono alla pinna caudale, che non è distinta. I raggi della pinna anale sono più lunghi di quelli della dorsale. Le pinne ventrali sono assenti, quelle pettorali sono presenti in molte specie. Il corpo è traslucido o trasparente.
Le specie più grandi misurano 30cm di lunghezza massima.
Si nutrono di invertebrati, le specie commensali o parassite anche di parti dell'organismo ospite.
Riproduzione
Uova e larve sono pelagiche. Le larve attraversano due stadi prima di assumere l'aspetto definitivo, dapprima vexillifer, che porta sul dorso un'appendice dotata di espansioni laterali, poi tenuis, simile all'adulto ma sottilissima.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии