Oecophylla smaragdina (Fabricius, 1775) è una formica della sottofamiglia Formicinae, diffusa nella zona tropicale dell'Australasia.[1]
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Ramo | Bilateria |
Phylum | Arthropoda |
Subphylum | Tracheata |
Superclasse | Hexapoda |
Classe | Insecta |
Sottoclasse | Pterygota |
Coorte | Endopterygota |
Superordine | Oligoneoptera |
Sezione | Hymenopteroidea |
Ordine | Hymenoptera |
Sottordine | Apocrita |
Sezione | Aculeata |
Superfamiglia | Vespoidea |
Famiglia | Formicidae |
Sottofamiglia | Formicinae |
Genere | Oecophylla |
Specie | O. smaragdina |
Nomenclatura binomiale | |
Oecophylla smaragdina (Fabricius, 1775) | |
![]() |
L'areale di O. smaragdina si estende dall' India meridionale, attraverso il sud-est asiatico, sino all'Australia settentrionale.[1]
![]() | Lo stesso argomento in dettaglio: Oecophylla. |
Sono formiche arboricole che si caratterizzano per una tecnica di costruzione dei nidi molto sofisticata: le operaie formano delle lunghe catene e accostano tra di loro i lembi delle foglie, incollandoli con le secrezioni sericee prodotte dalle larve.[2]
In alcuni paesi del sud est asiatico le larve di Oecophylla smaragdina sono considerate un cibo prelibato e sono usate come ingrediente per la preparazione di zuppe, insalate, snack.[3]
Altri progetti
![]() |