Vespoidea Latreille, 1802 è una superfamiglia appartenente all'ordine degli imenotteri, anche se vecchi schemi tassonomici variano da questa classificazione, in particolare nel riconoscimento della superfamiglia Scolioidea ormai considerata obsoleta ed inserita all'interno dei Vespoidea.[1]
I membri che compongono questa superfamiglia sono vespe e formiche.[2]
Questa voce sull'argomento imenotteri è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Intervallo geologico | |
Cretaceo inferiore - recente PreЄ
Є
O
S
D
C
P
T
J
K
Pg
N
| |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Superphylum | Protostomia |
Phylum | Arthropoda |
Subphylum | Tracheata |
Superclasse | Hexapoda |
Classe | Insecta |
Sottoclasse | Pterygota |
Coorte | Endopterygota |
Superordine | Oligoneoptera |
Sezione | Hymenopteroidea |
Ordine | Hymenoptera |
Sottordine | Apocrita |
Sezione | Aculeata |
Superfamiglia | Vespoidea Latreille, 1802 |
Famiglie | |
| |
Rapporti filogenetici della famiglie Vespoidea, basata su Brothers (1999).[3]
Vespoidea |
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Altri progetti
![]() | ![]() |